Secondo me state facendo un pò di confusione con tutto:
A) Per le lezioni private, non esiste un listino. Mia sorella, laureata, fa ripetizioni alla ragazza qui sotto a solo 12 euro l'ora (e ho dovuto far pressione perché lo alzasse da 8!!) poiché non conosce i prezzi.

A me è capitato di fare ripetizioni per 25 euro l'ora (informatica) nonostante io stesso facessi pressione per far pagare molto meno.

Quindi come vedete è una questione anche di rapporto col cliente.
Ah quasi dimenticavo, il docente da cui ho fatto ripetizioni di matematica, il primo, costava 25 euro l'ora e non era laureato (ma molto pratico, mi ha aiutato), l'ultima "parte" però non la sapeva bene quindi mi ha suggerito di farla con qualcun altro (molto onesto), l'altro professore che ho trovato costava 15 euro l'ora ed era un ragazzo che faceva il dottorato all'università, faceva supplenze ed era MOLTO, MOLTO bravo, mi ha shockato tanto che quando me ne sono andato via gli ho lasciato molto di più di quanto aveva chiesto, sperando che cogliesse il sottile messaggio "alza un pò i prezzi che puoi permettertelo".

Detto ciò, per quanto riguarda il web design, state facendo un pò di confusione.
Tempo fa trovai un interessante articolo su CSS Tricks (sito web molto famoso per chi è nel giro), che dava delle definizioni molto chiare e precise su cosa fosse ogni specifico ruolo (web designer, web developer etc etc):

http://css-tricks.com/job-titles-in-the-web-industry/

Vi suggerisco di leggerlo (molto breve, rispetto al mio post :P ).
L'effetto collaterale di questo articolo è stato immediatamente chiarire quali sono i corsi seri e quali no.

La dicitura "Web Design" infatti, implica una parola molto importante: Design
Io mi aspetto che un corso del genere sia concentrato su questo, quindi altro che "javascript e jquery" voglio leggere roba tipo "principi d'arte", "design e layout di un sito web", "nozioni di UX" cose di questo genere. HTML e CSS (non odiatemi per quel che sto per dire) si "imparano in una giornata" (ovviamente è relativo, magari una settimana), nel senso che a capire la sintassi dell'html ci vuole poco: apri tag, attributi, chiudi tag. Ovviamente ci sta qualche caso particolare ma niente di eclatante.
Ad apprendere i CSS ancora meno grazie alla sintassi più "rigida" (vi ricordo che l'html è un XML in cui sono consentiti "errori" quindi è effettivamente più elastico): selettore, graffa, proprietà: valore; (zero o più), chiudi graffa. Molto semplice.

Quello che è importane è cominciare a dare le giuste referenze (mdn, webplatform, html5doctor, cssvalues, stackoverflow pure! E IRC su freenode: ci stanno i canali #css #bootstrap e simili che sono fondamentali per aiuti) e soprattutto insegnare come fare una determinata cosa in CSS: è questa la vera parte complessa e che richiederà tempo. Effettivamente ancora non ho trovato un semplice "corso online" che insegni come fare questo correttamente. Chi glie lo dice alla mia ragazza che per fare un menu orizzontale si usa solitamente un li con display: inline-block o float ? (Per grazia sua le ho detto di usare inline-block ed evitare il float ove possibile, pace per IE8, siamo nel 2014).
O ancora "peggio", chi le spiega come si allinea verticalmente? Non sono cose affatto intuitive anzi, la prima cosa che un utilizzatore farebbe è probabilmente usare position: absolute o fixed che intuitivamente ti consente di posizionare le cose "dove vuoi tu".
Per non parlare di tutte le nuove feature, se non hai un "professore" molto aggiornato, col cavolo che scopre le bellezze di calc e background-size o degli rgba. Questo è tutto per quanto riguarda la prima parte dell'apprendimento dei CSS.
La seconda parte invece è quella lunga, riguarda lo studio di un framework: Bootstrap ormai è "scontato", vi suggerisco quello a priori, la community è importante in questo ambito.
In aggiunta a ciò, lo studio di SASS (SCSS soprattutto) può tornare molto interessante, approfondimenti riguardo "uglifizzazione" (perdonatemi, non mi viene nessun termine italiano) e comprezzione dei css, oltre a riunirli tutti in un unico per questioni di performance sono importanti.
La terza parte è quella che tutti ignorano e saltano e che io invece reputo fondamentale: studiare come organizzare il CSS Altamente trascurata come cosa, quando entri in un team (freelance o azienda o quel che vuoi), il tuo codice verrà visto e usato da altri. Per non parlare del fatto che se il programmatore deve usare i tuoi CSS nel suo html, dovrà tirare giu tutti i santi se tu non scrivi css decenti. Allo scopo suggerisco SMACSS http://smacss.com/ (la parte realmente utile del libro è gratuita) che insegna la BEM e alcuni principi di OOCSS per riuscire a scrivere qualcosa di riutilizzabile.
La cosa più interessante che si scopre è che realisticamente ti basta solo il selettore classi per fare dei buoni CSS, quindi si riducono parecchio le nozioni riguardo i selettori CSS.
Oltre a ciò la diretta conseguenza sarà avere dei CSS riutilizzabili tra tutti i siti, migliorarne la leggibilità, semplificarne la modifica e via dicendo.

Per l'html, mi limito perché non è complesso e soprattutto "ne scriverà poco", alla fine la maggior parte di questo sarà generato da un CMS/Back-end di qualche tipo, quindi realisticamente l'unica cosa complessa che deve imparare probabilmente sono i form, quantomeno agli inizi.

Javascript, giusto un'infarinata per fargli capire come usare un plugin (dico jquery ma può essere qualsiasi altra cosa), magari una piccola nozione di querySelectorAll ma detto sinceramente spererei sempre con tutto il cuore che nessun webdesigner debba MAI toccare una riga di javascript specialmente nei suoi primi anni, perchè resta comunque un linguaggio di programmazione e quindi il suo utilizzo comporta la comprensione di molte altre cose che finiscono per "esulare" dal lavoro del designer che dovrà invece concentrarsi sul rendere il sito web il più accattivante possibile e utilizzabile (quest'ultimo è un lavoro diverso qualora ci sia un alto budget e si possa spendere per un UX designer).
Ho avuto brutte esperienze con designer che sceglievano plugin di librerie javascript molto datate, quando il programmatore (io) doveva mettere mano a qualche plugin jquery si è reso conto che la libreria usata era molto datata, dipendeva da una versione molto vecchia di jquery che non funzionava con il plugin di cui aveva bisogno e a quel punto è cominciato un gran macello... Mi sono salvato perchè a quanto pare c'è stata una versione di jquery che funzionava per entrambe le cose, se non ci fosse stata avrei perso tante ore e chi glie lo dice al designer che in teoria doveva sistemare lui il problema che aveva creato?

Detto questo, per rispondere all'autore del topic, la realtà è che il momento in cui hai letto "Dreamweaver" nel corso devi pensare che la tua ragazza si è fatta fregare pesantemente. Nessun professionista (perfino Adobe non se lo fila più) userebbe mai Dreamweaver, una bestia pesantissima che non renderizza correttamente un bel niente. Qualsiasi professionista conosciuto e famoso sul web (parlo di stranieri perché di italiani bravi ne conosco pochi purtroppo), usa uno tra Vim, Sublime Text 2, Text Mate e in questo momento mi pare ce ne siano un altro paio che non mi vengono in mente. Quello che accomuna tutto ciò è leggerezza e semplicità, niente IDE, interfacce complicate o cose simili. Alla fine con LiveReload e due schermi te la cavi benissimo, non hai bisogno di niente di integrato. Se poi usi qualcosa con multidesktop (windows è un pò ostile in questo ma ci sono plugin a pagamento, distro linux con più o meno qualsiasi desktop environment, mac), te la cavi tenendo due finestre per desktop, in modo che alt + tab diventa semplicemente un toggle tra le due (io lavoro così anche se ho due schermi: 2 finestre per desktop è la svolta).
Aggiungici Flash che ora ha il suo scopo (fare videogiochi, non sottovalutatelo per questo) e animazioni ma non va assolutamente usato per il web, e l'intero corso, anche se non valutandolo direttamente, risulta pesantemente datato e non aggiornato all'industria attuale. Non basta mettere il 5 e il 3 dopo HTML e CSS per rendere moderno un corso, se scrivi Flash e Dreamweaver sei rimasto a 4-5 anni fa almeno... Forse di più.

Phonegap non vedo perchè dovrebbe rientrare in un corso di web design, è più indirizzato ai programmatori, a me semrba che stiano tentando di farti diventare uno smanettone, della serie "acchiappa tutti i lavori da 200-300 euro", non un web designer.

Se siete arrivati alla fine del post vi faccio le mie congratulazioni!

Aggiungo che anche io sto cercando un buon corso di web design (come inteso da me ovviamente) per la mia ragazza che vorrebbe apprendere il tutto: si è studiata da sola photoshop, illustrator (viva i libri), html e css (con aiuto da parte mia) e quindi riesce a creare, il gusto lo ha ma vorrei qualche base più solida di design, come ho detto non sono ferrato in argomento ma so per certo (seguo vari feed RSS) che ci sono nozioni importanti di tipografia, colori, layout che sono importanti da conoscere.
Lei è laureata in ingegneria quindi il cervello ce l'ha... l'Italia il lavoro non ce l'ha per lei in compenso, ma grazie al cielo è in grado di reinventarsi e ha trovato passione in quest'ambito.