Molti navigatori, usano ancora browser vecchi, per pigrizia, per assuefazione, per pignoleria, perchè così val il mondo
Chi installa GNU/Linux, di solito si ritrova NN 4.x e inizia a usarlo, magari anche per nostalgia, penso che oramai nessuno usi IE4, ma non si sa mai.
Altri usano Opera 5 o inferiori.
Ebbene tutti questi browser funzionano ancora egregiamente, ma hanno parecchi problemi di incompatibilità sia verso lo standard del Consortium sia verso gli stessi.
E allora? Che faccio mi metto a realizzare siti per tutti? Magari!
Ovvio che no, non sempre è possibile; è controproduciente e sopratutto fa perdere un sacco di tempo, quindi bisogna prendere una via alternativa, una terza via.
Fogli di stile a cascata.
Semplici e risolutori:
si crea una classe, dove volete, anche inline fatta in questo modo:
E si va avanti, ma dove volete appaia la scritta che avvisa l'incauto utente, del tenore ultramoderno del vostro sito, infilate questo:.vecchio-browser {display: none}
Ovvio adattate alle vostre esigenze quanto scritto.<div class="vecchio-browser">
Questo sito è costruito secondo gli standard del W3C per venire incontro a tutte le tipologie di utenti
(disabili o normodotati), piattaforme quali (PC, PDA, ..., Windows, Linux, ...) come pure browser
(IE 5+, Opera 6+, Mozilla 1+, Konqueror, Netscape 6+), tranne Opera 5, NN 4, IE 4.
Sebbene i contenuti siano visibili con tutti i dispositivi per l'accesso a internet e con tutti i browser,
una grafica più piacevole e raffinata è disponibile utilizzando i browser standard.
Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard.
Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del
<a href="http://webstandards.org/act/campaign/buc/" title="risorsa esterna al sito">
Web Standard Project (WaSP)</a> dove verranno illustrati i browser standard gratuiti diponibili per ogni piattaforma.
</div>
Il trucco è semplice, la clausola display:none fa parte delle specifiche dello standard CSS2, ma molti browser della vecchia generazione non la riconoscono, e quindi mostrano quanto inserito nel tag <div>.
I browser moderni, la riconoscono eccome, quindi non mostrano nulla.
Un po come si fa con <noscript> </noscript> ... ma qualcuno li usa?