Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606

    iniezione 1 [Vecchi browser e standard moderni]

    Molti navigatori, usano ancora browser vecchi, per pigrizia, per assuefazione, per pignoleria, perchè così val il mondo

    Chi installa GNU/Linux, di solito si ritrova NN 4.x e inizia a usarlo, magari anche per nostalgia, penso che oramai nessuno usi IE4, ma non si sa mai.

    Altri usano Opera 5 o inferiori.

    Ebbene tutti questi browser funzionano ancora egregiamente, ma hanno parecchi problemi di incompatibilità sia verso lo standard del Consortium sia verso gli stessi.
    E allora? Che faccio mi metto a realizzare siti per tutti? Magari!
    Ovvio che no, non sempre è possibile; è controproduciente e sopratutto fa perdere un sacco di tempo, quindi bisogna prendere una via alternativa, una terza via.

    Fogli di stile a cascata.
    Semplici e risolutori:
    si crea una classe, dove volete, anche inline fatta in questo modo:
    .vecchio-browser {display: none}
    E si va avanti, ma dove volete appaia la scritta che avvisa l'incauto utente, del tenore ultramoderno del vostro sito, infilate questo:
    <div class="vecchio-browser">
    Questo sito è costruito secondo gli standard del W3C per venire incontro a tutte le tipologie di utenti
    (disabili o normodotati), piattaforme quali (PC, PDA, ..., Windows, Linux, ...) come pure browser
    (IE 5+, Opera 6+, Mozilla 1+, Konqueror, Netscape 6+), tranne Opera 5, NN 4, IE 4.

    Sebbene i contenuti siano visibili con tutti i dispositivi per l'accesso a internet e con tutti i browser,
    una grafica più piacevole e raffinata è disponibile utilizzando i browser standard.

    Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard.

    Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del
    <a href="http://webstandards.org/act/campaign/buc/" title="risorsa esterna al sito">
    Web Standard Project (WaSP)</a> dove verranno illustrati i browser standard gratuiti diponibili per ogni piattaforma.



    </div>
    Ovvio adattate alle vostre esigenze quanto scritto.
    Il trucco è semplice, la clausola display:none fa parte delle specifiche dello standard CSS2, ma molti browser della vecchia generazione non la riconoscono, e quindi mostrano quanto inserito nel tag <div>.
    I browser moderni, la riconoscono eccome, quindi non mostrano nulla.
    Un po come si fa con <noscript> </noscript> ... ma qualcuno li usa?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,259

    Re: iniezione 1 [Vecchi browser e standard moderni]

    ciao, mi permetto un paio di appunti:

    Originariamente inviato da Marcolino's

    controproduciente
    PS: la classe si inizializza con il . non con #, quello è per gli ID


    quindi...

    .vecchio_browser{display:none}

    <div class="vecchio_browser">Ciao</div>


    oppure

    #vecchio_browser{display:none}
    <div id="vecchio_browser">Ciao</div>



    che dici? forse ho detto un po di cavolate... ma mi pare sia così




  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    No! hai ragione, da venderne.
    E' che ultimamente mi manca un po .. di classe :gren:

    Ho fatto copia e incolla da un mio sito per non stare a riscrivere tutto, e lì ho usato un identificatore al posto di una classe.
    Ecco come si è generato l'errore, comunque ora correggo per evitare casini con gli utenti.

  4. #4
    Esiste però una questione:
    adattare le pagine a tutti i dispositivi secondo le direttive w3c più restrittive quanto limita la complessità di pagine browser più recenti only?
    è più complicato scrivere pagine cross molti dispostivi o pagina senza limitazione + versione essenziale per dispositivi e browser vecchi?
    Personale opinione, troppe limitazione mi fanno optare per la seconda strada, concordo con l'attezione per il cross-browsering (?) ma non con la limitazione delle possibilità dei browser pro browser vecchi e altri dispositivi.
    Imho, i browser vecchi sono tutt'ora buoni per vedere siti vecchi o altre versioni.

    Su linux dubito siano molti a usare il 4.x, di solito sono utenti molto ma molto più esperti della media windows e si affrettano a aggiornare distribuzione, quindi ritengo che siano molto più mozilliani e derivati che 4.x. Del resto il 4.x non si estingue certo per linux ma per l'enorme diffusione che avuto ai suoi bei tempi. Suppongo succederà a suo tempo lo stesso per IE5 o 6.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    411
    Su linux di solito è installato di default Mozilla, oppure con kde konqueror... NN 4 ormai è inutilizzabile (provate a usarlo e ve ne accorgete).

  6. #6
    Originariamente inviato da Kibi
    Su linux di solito è installato di default Mozilla, oppure con kde konqueror... NN 4 ormai è inutilizzabile (provate a usarlo e ve ne accorgete).
    Forse si può fraintendere il mio post precedente, intendvo aggiornano distribuzione linux che ora da un bel po' hanno preinstallate mozilla & co.
    Certo il vecchio 4.x può essere usato (da chi conosce altro) solo per test, curiosità o archeologia. In certi casi riuscivo anche a salvarci pagine complete, funzione arrivata solo con IE5, bisognava aprire la pagina con composer e salvarla da lì. Poi tutti sappiamo come continua, fortunatamente dopo la 6 che era a stento migliore della 5 è uscito netscape 7 e la mozilla family. Ora sarà una settima che non apro IE, oltre Mozilla nelle mie preferenze è stato scavalcato pure da Opera 7. Sic transit...
    è vero si aspetta IE7 e nel frattempo c'è affanno a produrre plug-in? che gli consentano almeno il tabbed browsing, se lo hai provato non ne puoi più fare a meno.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da Kibi
    Su linux di solito è installato di default Mozilla, oppure con kde konqueror... NN 4 ormai è inutilizzabile (provate a usarlo e ve ne accorgete).
    No non è del tutto vero; non posso prendere in considerazione solo le versioni più recenti del sistema perativo, dipende ovvio dal target a cui è mirato il sito, se fa parte di un circuito universitario, devo pensare a sistemi operativi relativamente vecchi.
    In realtà, e qui rispondo imlicitamente anche a Masslo, realizzare un sito cross-browser è una questione di metodo e non di difficoltà intrinseche.
    In italia sembra non ci sia ancora accorti, che da ben 5 anni, non viene più sviluppata una versione dell'HTML, l'ultima la 4.01 è stata rilasciata nel lontano 1997, poi più nulla.
    Se leggi un mio recentissimo post, però noterai che le aziende italiane, sembrino essere popolate da gente ibernata, che si è svegliata solo ora.
    Io per il sito di blog che sto sviluppando (per mio piacere personale per fortuna) mi sto cimentando con XHTML e CSS, e ti assicuro che è molto più facile così realizzare un sito cross-browser che non con i metodi classici derivati dall'html.
    Per me il problema era la pigrizia mentale di voler imparare qualcosa di nuovo, ora che la sto superando (mai nulla è immediato) mi sto anche accorgendo che è più facile a farsi che a dirsi.
    Insomma, NN4 sarà anche superato, e non lo metto in dubbio, ma siccome ancora è molto supportato e anche molto utilizzato, chiamali se vuoi nostalgici ma è così; io non è che lo prendo necessariamente in considerazione, ma comunque sviluppo in modo che il sito implicitamente lo consideri sì obsoleto, ma non inutile.

  8. #8
    La questione è interessante, premesso che il primo browser non si scorda mai e a lungo di buono c'è stato solo netscape, quanto conviene ancora pascerlo? Scontato che è sempre meglio avere altre versioni anche se con solo l'essenziale portarsi dietro anche il 4.x non è trascinare una zavorra? I browser nuovi sono navi veloci e ci puoi fare manovre che irrimediabilmente ribaltano l'acciaccato 4.x conviene rallentare e trasformare un gioello della navigazione in un traghetto? Non è meglio conservare libertà di manovra e portarsi imbarcazioni di riserva per chi soffre il mal di mare? Considera poi che i browser non sono programmi che richiedono risorse enormi, anche quelli più nuovi possono essere installati in computer datati e una percentuale minima di nonnetti obbliga la gioventù a passeggiare col bastone? Cross browser sì cross age meno.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    La questione è interessante, premesso che il primo browser non si scorda mai e a lungo di buono c'è stato solo netscape, quanto conviene ancora pascerlo? Scontato che è sempre meglio avere altre versioni anche se con solo l'essenziale portarsi dietro anche il 4.x non è trascinare una zavorra? I browser nuovi sono navi veloci e ci puoi fare manovre che irrimediabilmente ribaltano l'acciaccato 4.x conviene rallentare e trasformare un gioello della navigazione in un traghetto? Non è meglio conservare libertà di manovra e portarsi imbarcazioni di riserva per chi soffre il mal di mare? Considera poi che i browser non sono programmi che richiedono risorse enormi, anche quelli più nuovi possono essere installati in computer datati e una percentuale minima di nonnetti obbliga la gioventù a passeggiare col bastone? Cross browser sì cross age meno.
    Forse non hai afferrato il concetto che sta alla base, e cioè:
    Non sono io che mi porto dietro NN 4, ma l'utente, alcuni si ostinano a usare Opera 5, perchè fa figo, o che ne so perchè, ma Opera 5 ha un sacco di bugs e problemi intrinsechi, molto meglio sarebbe passare alla 7.x eppure ...
    Tu mi parli di web veloce, immagino ti riferisci alle pagine di un sito, io ho visto che con l'avvento dell'adsl, molti siti, purtroppo non solo amatoriali, si stanno adeguando con immagini di fondo pesantissime, con adsl normale (tipo alice) ci metti a volte 10 secondi a scaricarle, di notte e in discesa, pure con vento a favore.
    No guarda, il problema non è la retrocompatbilità, ma le persone, (nonchè voglia qui iniziare una discussione sul genere umano, anche perchè sono di idee abbastanza anarcoidi, ma dovendomi comunque confrontare con la gente, non posso certo fare l'orso delle caverne), giustamente fanno ciò che vogliono ...

    ... quindi: usare separatori come <hr /> in una pagina web, dopo che con i css ho descritto hr {display: none } fa sì, che un pazzoide ( e meno male che ce ne sono ancora) il quale mi entra nel sito con netscape 3, vedi ad esempio blogger, mi vede il sito come la paginetta di una RFC.
    Sarà brutto daccordo ma almeno naviga felice, chi invece usa un browser più moderno, lo vede così com'è ora, e credimi non è più lento, assolutamente no.
    Quindi è un problema di stile e non di forma.

  10. #10
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Forse non hai afferrato il concetto che sta alla base, e cioè:
    Non sono io che mi porto dietro NN 4, ma l'utente, alcuni si ostinano a usare Opera 5, perchè fa figo, o che ne so perchè, ma Opera 5 ha un sacco di bugs e problemi intrinsechi, molto meglio sarebbe passare alla 7.x eppure ...
    Tu mi parli di web veloce, immagino ti riferisci alle pagine di un sito, io ho visto che con l'avvento dell'adsl, molti siti, purtroppo non solo amatoriali, si stanno adeguando con immagini di fondo pesantissime, con adsl normale (tipo alice) ci metti a volte 10 secondi a scaricarle, di notte e in discesa, pure con vento a favore.
    No guarda, il problema non è la retrocompatbilità, ma le persone, (nonchè voglia qui iniziare una discussione sul genere umano, anche perchè sono di idee abbastanza anarcoidi, ma dovendomi comunque confrontare con la gente, non posso certo fare l'orso delle caverne), giustamente fanno ciò che vogliono ...

    ... quindi: usare separatori come <hr /> in una pagina web, dopo che con i css ho descritto hr {display: none } fa sì, che un pazzoide ( e meno male che ce ne sono ancora) il quale mi entra nel sito con netscape 3, vedi ad esempio blogger, mi vede il sito come la paginetta di una RFC.
    Sarà brutto daccordo ma almeno naviga felice, chi invece usa un browser più moderno, lo vede così com'è ora, e credimi non è più lento, assolutamente no.
    Quindi è un problema di stile e non di forma.
    Be' non so quanto avevo capito che l'ho scordato, tra l'altro non ricordo dove avevo già scritto una risposta che un tasto sbagliato ha disintegrato e forse mi pare che già abbia risposto invece non l'ho fatto. Chi usa macinini per prigrizia o altro affari suoi, se un sito ha pagine alternative buone anche per i macinini per me è a posto, ma mi pare che il tuo sistema usando solo un trucco per diversificare la stessa pagina a browser diversi in ogni caso obbliga a costruire quella pagina per essere buona in modi differenti e questo quanto ne limita le possibilità sui browser nuovi? Ho capito male? Si ha la stessa libertà di manovra che usando check browser e spedire i macini su altre pagine e sfruttare tutto quello consentono i browser nuovi?
    Non intendevo velocità di scaricamento.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.