[francesismo]hai detto cazzi[/francesismo]
mica per altro, ma la superficie di un pianeta ti genera una serie di condizioni "al contorno" ("che non esiste", "appunto") mica banali da gestire, specie se vuoi generare l'elevazione con un cammino random.
A naso, potresti generare l'elevazione lungo un meridiano "base", andando da un polo all'altro, usando come seme l'altezza del punto precedente. Poi passi al meridiano successivo, basandoti sull'altezza del punto precedente E su quella del punto corrispondente sul meridiano di prima. Procedi così fino a quando non arrivi all'ultimo meridiano, dove ti trovi con una bella gatta da pelare: le altezze del primo meridiano potrebbero essere profondamente diverse da quelle del penultimo, hai a disposizione solo l'ultimo meridiano per "congiungere" i due.
a naso, direi un 100-200 righe in C++