Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 418

Hybrid View

  1. #1
    Innanzi tutto grazie a pilovis per l'ottimo lavoro. Io avrei bisogno di una guida per l'impostazione di una linea PSTN tramite gateway.

    E' possibile sapere se è in cantiere?

    In giro si trova così tanta roba che è tutto molto confusionario, e nessuno propone un'impostazione base, tutti spiegano i vari punti... ma non c'è l'impostazione standard da applicare. Almeno io non l'ho trovata...

    grazie
    Ultima modifica di SerPiolo; 24-02-2014 a 22:16

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da SerPiolo Visualizza il messaggio
    Innanzi tutto grazie a pilovis per l'ottimo lavoro. Io avrei bisogno di una guida per l'impostazione di una linea PSTN tramite gateway.

    E' possibile sapere se è in cantiere?

    In giro si trova così tanta roba che è tutto molto confusionario, e nessuno propone un'impostazione base, tutti spiegano i vari punti... ma non c'è l'impostazione standard da applicare. Almeno io non l'ho trovata...

    grazie
    Ho fatto delle prove con le linee PSTN ma ho abbandonato per problemi di eco fastidiosissimo, a meno che non si usino schede molto costose, il risultato e' quasi sempre deludente, se poi sulla linea PSTN c'e attestata anche una ADSL l'eco che viene generato e' talmente forte da rendere la conversazione quasi impossibile, l'unica soluzione che consiglio in questi casi e' quella portare i numeri direttamente su VOIP o se non possibile, convertire la linea in digitale ISDN.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    Ho fatto delle prove con le linee PSTN ma ho abbandonato per problemi di eco fastidiosissimo, a meno che non si usino schede molto costose, il risultato e' quasi sempre deludente, se poi sulla linea PSTN c'e attestata anche una ADSL l'eco che viene generato e' talmente forte da rendere la conversazione quasi impossibile, l'unica soluzione che consiglio in questi casi e' quella portare i numeri direttamente su VOIP o se non possibile, convertire la linea in digitale ISDN.
    E per chi come me ha una ISDN?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da SerPiolo Visualizza il messaggio
    E per chi come me ha una ISDN?
    Purtroppo non ho una linea ISDN per condurre tutti i test

    Per fare una guida teorica, non testata e basata solo su riferimenti trovati in giro (sono tutti imprecisi, incompleti o approssimativi, inclusi quelli ufficiali), preferisco non farla.
    La filosofia delle mie guide e': "prendi una macchina vuota, segui pedestremente le mie istruzioni (copia e incolla) e ottieni un centralino funzionante, pronto da configurare!

    Comunque non dovrebbe essere molto difficile configurare un TA ISDN con Asterisk.
    Ultima modifica di pilovis; 25-02-2014 a 10:51
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    Purtroppo non ho una linea ISDN per condurre tutti i test

    Per fare una guida teorica, non testata e basata solo su riferimenti trovati in giro (sono tutti imprecisi, incompleti o approssimativi, inclusi quelli ufficiali), preferisco non farla.
    La filosofia delle mie guide e': "prendi una macchina vuota, segui pedestremente le mie istruzioni (copia e incolla) e ottieni un centralino funzionante, pronto da configurare!

    Comunque non dovrebbe essere molto difficile configurare un TA ISDN con Asterisk.
    avrei una domanda che ancora non ho capito da nessuna parte: ma se io voglio gestire soltanto la linea pstn col centralino asterisk è necessario avere un provider voip? eutelia o altri?

    grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da SerPiolo Visualizza il messaggio
    avrei una domanda che ancora non ho capito da nessuna parte: ma se io voglio gestire soltanto la linea pstn col centralino asterisk è necessario avere un provider voip? eutelia o altri?

    grazie
    No
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Asterisk in un router da 50 Euro

    Dopo le guide su Asterisk (PC version) e la macchina virtuale Asterisk gia' pronta da scaricare, pubblicate in questo 3D, la mia prossima guida sara' sull'installazione di un centralino Asterisk "completo" in un comune router Wi-Fi, utilizzando la distribuzione Linux specifica per i routers "OpenWrt" https://openwrt.org/.

    Il mio prototipo e' gia' in avanzato stato di testing.

    Occorrente:

    - un router con presa USB, compatibile con OpenWRT (lista modelli compatibili: http://wiki.openwrt.org/toh/start)
    - un chiavino di memoria USB da almeno 1 Gbytes
    - due ore di tempo libero

    Risultato:

    un router WiFi che continua fare le sue funzioni e un centralino Asterisk VOIP per un piccolo ufficio o per casa (2-3 linee esterne e 2-3 interni)

    Vantaggi:

    - basso costo (< 60 Euro)
    - bassissimo consumo di energia elettrica (da 3 a 10W/h - dipendente dal modello)
    - dimensioni ridotte (vedere tp-link-wr703N)
    - trasportabilita'
    - alimentazione a batterie e/o pannelli solari (di solito 5V-0.5 A tramite presa USB)
    - funzionamento con cavo di rete o wireless (collegamento WiFi)

    Aggiungendo un HUB USB alimentato e un chiavino 3G si puo' avere un router "internet mobile 3G" con Asterisk che lavora su rete mobile UMTS/HSxPA (anche questo nella guida)
    Ultima modifica di pilovis; 01-03-2014 a 11:50
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.