La realizzazione di un e-commerce è un progetto che coinvolge diversi ambiti, dei quali la sezione "Programmazione" copre solo marginalmente alcuni aspetti. Posso cercare di raggrupare gli ambiti in 3 macroaree:
1) Realizzazione WEB front-end
2) Realizzazione WEB back-end
3) Storage
La prima macroarea coinvolge diversi linguaggi e tecnologie: HTML + CSS + JavaScript; ciascuno di questi ha un forum apposito in cui porre le proprie domande in merito.
La seconda macroarea coinvolge i linguaggi più disparati: PHP / ASP / JSP per la realizzazione delle pagine dinamiche; Java / .NET Framework / Python / altri linguaggi per la realizzazione della Business Logic, con relativi framework di supporto
La terza macroarea ha a che vedere con i database: si va dalla scelta del DBMS da utilizzare a tutto quello che riguarda l'amministrazione e la manutenzione dello stesso.
Queste tre macroaree si fondono l'una con l'altra nei punti di contatto:
Front-end / Back-end: il front-end deve sapere cosa si aspetta il back-end in modo da costruire le richieste corrette; il back-end deve tenere conto del front-end per fornire i dati nel modo corretto e, per quanto riguarda le pagine dinamiche, è in prima linea per la costruzione del markup e di tutto ciò che ci gira attorno;
Back-end / Storage: il back-end usa lo storage, quindi deve interagire con lui (mediante framework di persistenza o in maniera diretta tramite CRUD SQL); questo significa che il back-end deve conoscere le strutture delle tabelle dello storage e, spesso, costruire le query SQL necessarie alla manipolazione dei dati.
Fatta questa premessa e vista la genericità della domanda, sposto questa discussione nel forum "Kickstarter" dove altri potranno darti maggiori dettagli su ciascuna delle parti coinvolte nello sviluppo di un e-commerce.
Ciao.![]()