Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: utilizzo dei reference

Visualizzazione discussione

  1. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    codice:
    public class Persona
    {
        public String nome;
        public String cognome;
        public int eta;
    .......
    Iniziamo da questo: fintanto che fai questi esercizietti semplici (e finché nessuno ti "boccia" l'esercizio per questo) puoi anche mettere campi pubblici e accederci direttamente.
    Ma cerca di abituarti a tenere i campi generalmente sempre private e a mettere appositi costruttori e metodi getter e/o setter.

    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    1) Non ci sono errori in compilazione però l'output generato a mio avviso è errato:


    è errato poichè restituisce di nuovo "mario rossi 30" nonostante l'oggetto persona3 punta a persona1 che è creato con un costruttore di default che dovrebbe inizializzare le variabili d'istanza con i valori di default e non con quelli inseriti tramite l'operatore dot.

    Persona persona3 = persona1; /**in questo modo l'oggetto persona3 punto ad un oggetto creato in precedenza ma i cui campi non sono ancora inizializzati*/
    No, vuol semplicemente dire che persona3 ha lo stesso valore (il reference) che ha persona1. E quindi entrambe le variabili fanno riferimento allo stesso identico oggetto.
    Visto che l'oggetto l'hai inizializzato prima, lo "vedi" con quegli stessi dati sia attraverso persona1 che attraverso persona3.

    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    2) ho generato la javadoc ma non sono certo che i commenti vadano inseriti in quel modo per generare una corretta javadoc.
    Tecnicamente è corretto mettere /** .... */ (questo è appunto un commento "javadoc") ma documentare con javadoc significa anche di più di quello: come minimo documentare eventuali parametri e il tipo di ritorno (se non void). Poi anche eccezioni, se necessario.
    Ti suggerisco di guardare i sorgenti del framework standard o di qualunque applicazione/libreria open-source che sia seria e ben fatta per poter vedere come scrivere i commenti javadoc.

    EDIT: vedi ad esempio il sorgente di CharUtils.java della nota libreria Apache Commons Lang e il rispettivo javadoc CharUtils generato.

    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    codice:
        public String dettagli()
        {
            String dettagli = nome + " " + cognome + " " + eta;
            System.out.println(dettagli);
            return(dettagli);    
        }
    E aggiungo: in metodi come questo, è bene fare una cosa sola, o fornisci solo una stringa, o stampi solo una stringa. Entrambe le cose non va molto bene.
    Ultima modifica di andbin; 04-11-2014 a 22:51
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.