Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Hybrid View

  1. #1
    Ringraziando tutti per le loro opinioni credo, senza ombra di dubbio, che inizierò da Python. stavo per iniziare a cercare il materiale quando poi leggo questo:

    Quote Originariamente inviata da M.A.W. 1968 Visualizza il messaggio
    Aggiungo a margine per l'OP di dimenticare l'esistenza di tutorial e altro materiale gratuito online, salvo i riferimenti già forniti. Fino all'acquisizione di un grado di indipendenza non banale, gli sarà impossibile giudicare autonomamente la qualità (quasi sempre pessima e del tutto censurabile) del materiale presente in rete, a rischio di acquisire pessime abitudini di programmazione da dilettanti, orecchianti e cialtroni che non hanno la benché minima idea di concetti come qualità del software, prestazioni, ottimizzazione, selezione degli algoritmi, metriche del codice eccetera.
    e visto che il testo che mi hai consigliato costa più di 100 sacchi, da quali guide sicure potrei partire?
    chiedo perché immagino ne abbiate già viste tante e vorrei evitare di leggerne mille per poi capire che di quel ben 999 son scritte male e non si capisce nulla.
    Detto questo e ringraziando ancora rispondo a M.A.W

    Quote Originariamente inviata da M.A.W. 1968 Visualizza il messaggio

    Quote Originariamente inviata da rigel1482 Visualizza il messaggio
    Ho scoperto con dispiacere la mia assoluta ignoranza in materia di programmazione e volevo iniziare a colmarla.

    Questa affermazione suona un po' ingenua e fa sorridere. Come dire, mi sono svegliato una mattina e guardandomi allo specchio ho scoperto con raccapriccio di non avere la muscolatura di Schwarzenegger... steroidi e anabolizzanti a parte, occorrono anni di studio e lavoro mirato e specifico!


    Diciamo che mi sono svegliato e ho compreso che le belle ragazze al 90% guardano il bel muscolo e
    poiché "smart is new sexy" mettiamo muscoli nel cervello! la verità è che nonostante sia ingegnere, in molti colloqui spesso mi è stata chiesta la mia capacità di programmazione al di fuori di matlab. visto che il lavoro per ora c'è ma domani non si sa...preferisco iniziare almeno a masticare qualcosa. tutto qua. Più che ingenuità (so che serve tempo ed esperienza per ottenere un buon livello) vorrei ampliare le mie conoscenze. In ogni caso grazie ancora dei consigli.

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da rigel1482 Visualizza il messaggio
    e visto che il testo che mi hai consigliato costa più di 100 sacchi, da quali guide sicure potrei partire?
    Direi di cominciare da qui http://www.python.it/doc/Howtothink/...l-it/index.htm

    E poi proseguire con http://it.diveintopython.net/

    E http://www.diveintopython3.net/

    Il motivo per cui ce ne sono due, è che uno riguarda python2 e l'altro python3. Sostanzialmente le due versioni divergono su piccole questioni sintattiche e non tanto piccole questioni semantiche. Il punto è che python2 è ancora diffusissimo e c'è una forte inerzia da parte della comunità ad abbandonarlo. Però python3 è il futuro e non ha senso non prevedere un percorso di migrazione ( almeno nel lungo periodo ).

    Dopo di che ci sono svariati libri. I più gettonati ( completi, coerenti, didatticamente ben impostati ) sono quelli di Mark Lutz e Alex Martelli. E ( come scriveva un utente in un altro forum ) è sempre bene preferire testi della O'Reilly quando si tratta d'informatica.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da paolino_delta_t Visualizza il messaggio
    E ( come scriveva un utente in un altro forum ) è sempre bene preferire testi della O'Reilly quando si tratta d'informatica.
    Consiglio senz'altro valido quando si tratti di testi applicativi, in particolare inerenti la galassia Posix e i linguaggi di scripting.
    Una panoramica di editori molto più generale, che riguarda anche e soprattutto i fondamentali testi teorici, è riportata ad esempio in questo thread.
    • Un plauso a Grisha Perelman, raro esempio di genuino anticonformismo umano e scientifico.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da M.A.W. 1968 Visualizza il messaggio
    Consiglio senz'altro valido quando si tratti di testi applicativi, in particolare inerenti la galassia Posix e i linguaggi di scripting.
    Una panoramica di editori molto più generale, che riguarda anche e soprattutto i fondamentali testi teorici, è riportata ad esempio in questo thread.
    Vero. Avevo dimenticato McGraw-Hill e la sua collana Schaum. E ricordo ancora le ottime edizioni Jackson di metà anni '80.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.