Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2015
    Messaggi
    57
    dati gli schermi differenti, presumo che la risoluzione sia anch'essa differente, questo implica che la
    scheda grafica utilizza buffer di dimensioni diverse per generare l'output portando a rasterizzazioni differenti (e filtri)

    per ottenere quanto ti aspetti necessiti di due pc con software ed hardware identici,
    anche necessario che il formato immagine sia uguale, meglio se lossless

    un qualsiasi software di riconoscimento immagini necessita di determinate informazioni per lavorare (grandezza immagini, risoluzione, qualità), inoltre devi ponderare dei bias di correzione da applicare sul pixel,

    ad esempio non cercare il singolo pixel ma valuta tutti quelli attorni in base al grado di accuratezza che vuoi ottenere, cosi da poter generare un pattern da utilizzare in seguito, anche il colore stesso non può essere preciso, devi valutare una gamma di possibili soluzioni (come per lo stitching)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    1,317
    Quote Originariamente inviata da Marsh Visualizza il messaggio
    dati gli schermi differenti, presumo che la risoluzione sia anch'essa differente, questo implica che la
    scheda grafica utilizza buffer di dimensioni diverse per generare l'output portando a rasterizzazioni differenti (e filtri)

    per ottenere quanto ti aspetti necessiti di due pc con software ed hardware identici,
    anche necessario che il formato immagine sia uguale, meglio se lossless

    un qualsiasi software di riconoscimento immagini necessita di determinate informazioni per lavorare (grandezza immagini, risoluzione, qualità), inoltre devi ponderare dei bias di correzione da applicare sul pixel,

    ad esempio non cercare il singolo pixel ma valuta tutti quelli attorni in base al grado di accuratezza che vuoi ottenere, cosi da poter generare un pattern da utilizzare in seguito, anche il colore stesso non può essere preciso, devi valutare una gamma di possibili soluzioni (come per lo stitching)
    Vedo che ne sai parecchio a riguardo, siccome sarei nuovo nello sviluppo di qualcosa di simile qualche link dal quale attingere?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2015
    Messaggi
    57
    Quote Originariamente inviata da zacca94 Visualizza il messaggio
    Vedo che ne sai parecchio a riguardo, siccome sarei nuovo nello sviluppo di qualcosa di simile qualche link dal quale attingere?
    in sostanza devi rendere più dinamico il tuo algoritmo, al fine di ottenere maggiore flessibilità su tutti gli aspetti che possono compromettere la tua immagine, ossia distaccarti il più possibile da leggere modifiche di risoluzione, contrasti, luminosità, smoothing, etc

    nel riconoscimento immagini è fondamentale riuscire ad interpretare le informazioni, con tutti i costi del caso, piuttosto che obbligare gli utilizzatori del tuo software a possedere le medesime configurazioni software ed hardware.

    se l'obiettivo è riconoscere i caratteri da un'immagine potresti partire dagli algoritmi OCR, usati dalle pennette ottiche

    se il tuo scopo è di tipo indagine e ricerca non puoi fare alto che un intensa analisi su quello che è grafica raster piuttosto che vettoriale,
    da qui determinare algoritmi di riconoscimento del testo, basati su confronti con database informativi, o percorsi (es: reti neurali)

    mentre se lo scopo è ottenere il risultato, allora ti conviene senza dubbio cercare framework e soluzioni già esistenti, è un argomento piuttosto gettonato, pertanto trovi sicuramente quello che cerchi

    link e fonti attendibili non so darteli, poichè risiedo più sulle dinamiche di correzione immagine piuttosto che quelle di riconoscimento

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    1,317
    Quote Originariamente inviata da Marsh Visualizza il messaggio
    in sostanza devi rendere più dinamico il tuo algoritmo, al fine di ottenere maggiore flessibilità su tutti gli aspetti che possono compromettere la tua immagine, ossia distaccarti il più possibile da leggere modifiche di risoluzione, contrasti, luminosità, smoothing, etc

    nel riconoscimento immagini è fondamentale riuscire ad interpretare le informazioni, con tutti i costi del caso, piuttosto che obbligare gli utilizzatori del tuo software a possedere le medesime configurazioni software ed hardware.

    se l'obiettivo è riconoscere i caratteri da un'immagine potresti partire dagli algoritmi OCR, usati dalle pennette ottiche

    se il tuo scopo è di tipo indagine e ricerca non puoi fare alto che un intensa analisi su quello che è grafica raster piuttosto che vettoriale,
    da qui determinare algoritmi di riconoscimento del testo, basati su confronti con database informativi, o percorsi (es: reti neurali)

    mentre se lo scopo è ottenere il risultato, allora ti conviene senza dubbio cercare framework e soluzioni già esistenti, è un argomento piuttosto gettonato, pertanto trovi sicuramente quello che cerchi

    link e fonti attendibili non so darteli, poichè risiedo più sulle dinamiche di correzione immagine piuttosto che quelle di riconoscimento
    Sfortunatamente ho provato ad utilizzare framework (i più famosi) ma neanche applicando bene filtri e quant'altro per migliorare la lettura l'estrazione è sempre parziale, e NON posso avere letture parziali, ma complete e affidabili al 100%, a proposito fra poco aprirò un post in quanto in questi giorni ho sviluppato un algoritmo ma trovo difficoltà con alcuni caratteri come le "I" (i lunghe) e le "l"(elle) che si confondono molto nel tutto... se puoi darci un occhiata.

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.