Sisi tutte le procedure per i file txt o csv le so fare.
Però cercando online ho visto delle procedure particolari per i file .dat . E inoltre il testo dell'esercizio parla di colonne, quindi mi fa pensare a un approccio diverso.
Sisi tutte le procedure per i file txt o csv le so fare.
Però cercando online ho visto delle procedure particolari per i file .dat . E inoltre il testo dell'esercizio parla di colonne, quindi mi fa pensare a un approccio diverso.
Ultima modifica di nico.pullano; 10-10-2017 a 18:44
Un file con estensione .dat di per sé non vuol dire nulla (!) di preciso e univoco ... se non che (ragionevolmente) è solo un file di "dati" e basta.
Quindi dire "procedure particolari per i file .dat" non vuol dire nulla. Il file potrebbe avere una qualunque struttura, essere testuale puro, binario o un mix.
Sai che è un file di testo? E sai che è strutturato a righe? Allora si legge innanzitutto "a righe", con il readLine() di BufferedReader o al limite con il nextLine() di Scanner.
Poi se i dati sono a colonne fisse, si estraggono i dati tramite un substring. Se no e ci sono delimitatori tramite varie tecniche di tokenizzazione.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Va bene, provo con subString. Grazie a entrambi.