
Originariamente inviata da
KillerWorm
Fai attenzione, non ho indicato che devi sostituire le classi che avevi già; quelle puoi mantenerle. "num-list" puoi aggiungerla agli <ol> assieme a quelle che avevi già.
Non hai alcun bisogno di modificare nulla nel JavaScript; il problema non è la classe "caret" ma è "nested".
Nel caso specifico la tua struttura aveva una classe "nested" che rispondeva all'azione del toggle ma che hai rimosso. Ovviamente puoi mantenerla aggiungendo anche l'altra.
codice:
<ol class="nested num-list">
Si hai ragione e' nested il problema, su questo punto ho risolto inserendo la doppia classe come dici, il primo problema e' andato! 

Originariamente inviata da
KillerWorm
Non proprio, in quel caso l'icona resterebbe visibile anche se è chiuso l'elemento <ol>. Non ho capito però se ti possa andare ugualmente bene. In caso contrario si potrebbe pensare ad una qualche soluzione.
Si effettivamente resta fuori al momento, preferirei che comparisse comunque sotto la voce Craig come in precedenza. Come posso ovviare a questa cosa? C'e' un modo per far si che alcuni elementi <li> non siano numerati? Ho provato ad applicare agli elementi li o all'UL list-style: none; ma pare non sia sufficiente..

Originariamente inviata da
KillerWorm
Organizza meglio la struttura ad albero. Se quelle sotto voci "(1.1), (1.2)" sono dei rami figli, come la logica vorrebbe, perché non inserirle in un ulteriore <ol>?
Guarda meglio il mio codice di esempio, e vedi come ho organizzato gli <ol> annidati per ottenere appunto dei sotto elenchi.
ho provato a farlo ma il risultato e' questo. (Link alla pagina QUI)
Dove sbaglio?
Ti posto il codice che ho utilizzato:
codice:
<ul id="myUL"> <li><span class="caret"><b>Kalam</b></span>
<ul class="nested">
<li><span class="caret">Craig</span>
<ol class="nested num-list">
<div class="spacing"></div>
<li>Whatever begins to exist has a cause.</li>
<li>The universe began to exist.</li>
<ol class="num-list">
<li>Suspendisse malesuada massa lorem, id pharetra arcu iaculis a.
<li>Aliquam in dolor vitae purus interdum vulputate vel ac augue.
<li>Nulla congue vehicula purus eget scelerisque. Nunc eget lacus at arcu scelerisque gravida ut non lectus. Maecenas ullamcorper libero ex, eleifend porttitor lacus convallis a. Suspendisse malesuada massa lorem, id pharetra arcu iaculis a.
</ol>
<li>Therefore, the universe has a cause.</li>
</ol>
<li><span class="baret"> </span>
<ul class="bested">
<li>William Lane Craig, <i>The Kalam Cosmological Argument</i> (Wipf & Stock, 1979). Mark Nowacki, <i>The Kalam Cosmological Argument for God</i>, (Prometheus Books, 2007). William Lane Craig and James Sinclair, “The Kalam Cosmological Argument,” in Craig and Moreland (eds.), <i>The Blackwell Companion to Natural Theology</i>, (Blackwell, 2009), ch. 3. Jabocus Erasmus, <i>The Kalam Cosmological Argument: A Reassessment</i> (Springer, 2018).</li>
</ul>
</ol>
<li><span class="caret">Loke</span>
<ul class="nested">.....

Originariamente inviata da
KillerWorm
Bene ma sarà buon per te, a me non mi ci entra nulla in tasca
Buon proseguimento, fai sapere se hai bisogno di ulteriore aiuto
Posso solo ringraziarti per il tuo supporto!