Ipotizziamo che per Ajax, utilizzi il framework Prototype (Prototype)
Quindi ipotizzando una tabella così:
Codice PHP:
<table>
<tr><td><a onclick="Mostra('1','div1')">Titolo news</a></td></tr>
<tr><td id='div1'></td></tr>
</table>
E una funzione javascript Mostra() così:
Codice PHP:
function Mostra(id,div)
{
new Ajax.Request('url/della/paginaphp/mostra.php?id='+escape(id),
{
method:'post',
onSuccess: function(transport){ var response = transport.responseText; $(div).innerHTML = response;},
onFailure: function(){ alert('Errore durante il processo')}
});
}
E una pagina mostra.php così:
Codice PHP:
$articolo=mysql_fetch_array(mysql_query("SELECT * FROM articoli WHERE id='".$_GET['id']."'"));
echo $articolo['testo'];
Ovviamente nella pagina mostra.php, dovrai effettuare nuovamente la connessione al Database, in quanto non è direttamente collegata alle pagine del sito!