piccola clausola mai presente nei contratti
ma che per il cliente è scritta in grassetto con il tuo numero di telefono a cui può chiamare H24, 7 giorni su 7
io non sono per sfanculare il cliente, ma questi ha bisogno di un poco di paletti per mettere bene le cose in chiaro,
ho già passato momenti in cui facevo dei favori e per i quali dal dito mi si sono presi la mano e poi il braccio.
Per esperienza appena il cliente sente parlare di: "soldi da spendere" ecco che rinuncia a fare chiamate inutili.
NN vi diro mai chi sono in realta,
tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me
Se vuoi usare un software open source sotto la lente di ingrandimento di hacker, o informi il cliente ( e quindi dici " senti, ti faccio risparmiare TOT euro installandoti un software potenzialmente pericoloso ") oppure ti carichi tu delle responsabilità di seguire il cms.
Dopotutto sei TU che scegli di utilizzare "la pappa pronta" per risparmiar tempo e guadagnare più soldi ( in proporzione al tempo che ci impieghi ).
Se poi al cliente fai uno sconto se utilizza il CMS ( e lo informi dei rischi ) è un altro discorso.
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Il problema è che se tu installi oggi wordpress, tra 5 mesi ci saranno state almeno 5 minor release se non addirittura una major release, e se non provvedi tu ad aggiornare la piattaforma, lasci il sito in balia di hacker.
Poi se vuoi delegare il compito di aggiornare il sito al cliente, fa pure, ma credo che "contrattualmente" un programma esposto ad esser bucato debba esser seguito dal programmatore per evitare spiacevoli situazioni dove dovrà fornire ai giudici motivi validi che escludano responsabilità su scelte da lui effettuate e non comunicate al cliente.
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
scusa, ma dove sta scritto che i software open sono per loro natura destinati ad essere hackerati, e che quindi debbo informare il cliente o in alternativa aggiornarlo gratuitamente a vita? forse i software a pagamento non soffrono degli stessi problemi?
non sta scritto da nessuna parte.
Puoi installare sul sito del cliente anche Wordpress 0.1a, il problema è che se il cliente è rompipalle ( il 99% ) e magari anche "manina veloce", ti ritrovi con una lettera dell'avvocato che ti chiede danni per migliaia di euro ( danni di immagine ) derivanti dal tuo software ( o comunque da te installato e fatto pagare ).
PURTROPPO i software open hanno come tallone di achille quello di esser visibili a tutti.
Gli hacker passano il loro tempo a scovare falle ed a segnalare le falle a chi di dovere.
I lamer invece passano il loro tempo a cercare vecchie versioni buggate di cms e metterci la loro scritta "hacked by ....." che fa tanto figo ( o a metterci qualche malware che ti butta giù la reputazione del sito ).
Insomma, il lavoro può esser fatto in 3 modi :
- Bene ( usi un TUO software che non soffra di ampia visibilità di bug )
- Benino ( usi un CMS e lo segui vita natural durante con gli aggiornamenti di sicurezza )
- Male ( usi un CMS e una volta installato lasci le grane al cliente )(*)
(*) Se il cliente accetta di comprare un prodotto di qualità inferiore ed è consapevole, allora hai il diritto di poter installare il cms e fregartene di quello che accadrà. Se invece lo installi solo per un TUO risparmio di tempo, lo fai a TUO rischio e pericolo.
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
guarda che se fai tutto senza uno straccio di contratto dove specifichi i limiti delle tue responsabilità (e mi pare proprio il tuo caso, visto quello che scrivi) la lettera ti arriva anche se fornisci un software fatto da te da zero (sicuro che sia meglio di un open source?) -- e in quel caso la "colpa" è pure tutta tua!
![]()
Si, se è sotto il mio server, è MIO interesse affinchè gli script presenti sul sito siano aggiornati e senza problemi.
Non mi va di far discussioni per pagine e pagine.
Prova a dare un sito in wordpress ad un cliente, non lo aggiornare, attendi che viene hackerato e poi dici al cliente che non hai responsabilità e che per metterlo a posto ci vogliono X euro.
Dopo 3 giorni ti arriva la lettera dell'avvocato.
Il contrattino con clausole vessatorie il giudice te lo stralcia e ti fa pagare tutte le spese processuali.
Io per eliminare problemi, offro la garanzia a vita sui miei prodotti, vedo se il problema è causato dal mio script o da un bug e lo correggo ( chiedendo scusa per il disservizio ).
Se il problema è invece causato dal cliente, la prima volta spiego, la seconda correggo, la terza fatturo.
I cms non li uso perchè troppo sbattimento nel seguire aggiornamenti e compatibilità tra plugin.
In quanto al "sia meglio" il mio closed o quello open, credo che sia fuori dubbio che il mio closed è qualitativamente inferiore, ma a livello di sicurezza ha un passaggio in più, l'hacker non ha a disposizione il codice sorgente da esaminare.![]()
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela