anch'io l'ho installato e funziona
anch'io l'ho installato e funziona
Innanzi tutto grazie a pilovis per l'ottimo lavoro. Io avrei bisogno di una guida per l'impostazione di una linea PSTN tramite gateway.
E' possibile sapere se è in cantiere?
In giro si trova così tanta roba che è tutto molto confusionario, e nessuno propone un'impostazione base, tutti spiegano i vari punti... ma non c'è l'impostazione standard da applicare. Almeno io non l'ho trovata...
grazie
Ultima modifica di SerPiolo; 24-02-2014 a 22:16
Ho fatto delle prove con le linee PSTN ma ho abbandonato per problemi di eco fastidiosissimo, a meno che non si usino schede molto costose, il risultato e' quasi sempre deludente, se poi sulla linea PSTN c'e attestata anche una ADSL l'eco che viene generato e' talmente forte da rendere la conversazione quasi impossibile, l'unica soluzione che consiglio in questi casi e' quella portare i numeri direttamente su VOIP o se non possibile, convertire la linea in digitale ISDN.
Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.
Purtroppo non ho una linea ISDN per condurre tutti i test
Per fare una guida teorica, non testata e basata solo su riferimenti trovati in giro (sono tutti imprecisi, incompleti o approssimativi, inclusi quelli ufficiali), preferisco non farla.
La filosofia delle mie guide e': "prendi una macchina vuota, segui pedestremente le mie istruzioni (copia e incolla) e ottieni un centralino funzionante, pronto da configurare!
Comunque non dovrebbe essere molto difficile configurare un TA ISDN con Asterisk.
Ultima modifica di pilovis; 25-02-2014 a 10:51
Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.
domanda: sulla macchina virtuale hai messo la guida per impostare un fascio Eutelia, ma all'interno di frepbx le ipostazioni che hai usato per il fascio differiscono ( in dettagli peer ) come mai? quale impostazione è la corretta?
Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.
Grande Pilovis complimenti per le guide... essendo anch'io uno smanettone di Asterisk mi saranno molto utili.. e nel mio piccolo se ho idee o se posso aiutare fare del mio per postare info a go go...
Buona Giornata Diego
Ciao pilovis,
Alcuni giorni fa ti ho mandato un messaggio privato ma non ho ricevuto rispostaSpero di non averti infastidito. Io uso asterisk da diversi anni ormai (gestisco appunto un call center) ma, per diverse ragioni, non abbiamo mai apportato aggiornamenti. Ai tempi (sembra ormai preistoria) per un sistema basato su asterisk 1.2.16 ed era consigliata la Slackware 11.0 con kernel 2.6.21.
Ora volevo appunto riprendere il progetto e aggiornare tutto il software ovviamente usando l'ultima Slackware e l'ultimo Kernel e magari riaggiornare tutta la parte web (che sarà uno sbattone non da poco). Ho trovato alcune tue guide particolarmente interessanti per aggiungere delle utility al sistema.
A quanto pare dovrò sclerare non poco perchè dalla mia vecchia versione asterisk a quella attuale pare sia cambiato il mondo O.o