Pagina 3 di 9 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 81
  1. #21
    Vorrei sapere da lor signori,- disse la Fata, rivolgendosi ai tre medici riuniti intorno al letto di Pinocchio, -vorrei sapere da lor signori se questo disgraziato burattino sia morto o vivo!...
    Am piaserev savair da vuètar,- al dess la fateina, disscurend coi tri dutòr c'ai eran visen al lèt ad Pinoch - Am piaserev savair da vuètar, se quast sgraziè d'un buratèn l'è ancorra viv o l'è mort!...


    Più o meno dovrebbe essere così ma è troppo "aulico" quello che c'è scritto alcune parole non ci sono in dialetto o non si direbbero mai frasi costruite così.
    I see dead pixels.

  2. #22
    Originariamente inviato da Memole
    Am piaserev savair da vuètar,- al dess la fateina, disscurend coi tri dutòr c'ai eran visen al lèt ad Pinoch - Am piaserev savair da vuètar, se quast sgraziè d'un buratèn l'è ancorra viv o l'è mort!...


    Più o meno dovrebbe essere così ma è troppo "aulico" quello che c'è scritto alcune parole non ci sono in dialetto o non si direbbero mai frasi costruite così.
    e come si direbbero?

    su, su, forza! longline ha dato forfait quindi tocca a te

  3. #23
    ad esempio in dialetto non si direbbe " a quest'invito" ma piuttosto una cosa come "Sintù quèl" ovvero "sentito quello" o una cosa del genere; il dialetto (almeno quello che ho sempre sentito parlare io) è per sua natura più volgare, le costruzione delle frasi stesse a volte andrebbero ribaltate se fossero dette da un vecchio bolognese.
    Poi anch'io non ne so tantissimo, il dialetto lo capisco abbastanza bene quando lo sento parlare ma non lo parlo mai e soprattutto non lo scrivo mai.


    edit: ad esempio anche nel pezzo che ho tradotto sopra "rivolgendosi" non l'ho mai sentito usare non so se ci sia una traduzione, così l'ho tradotto con "discorrendo" (ovvero "parlando") che invece è un termine piuttosto comune
    I see dead pixels.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di san
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,076
    Originariamente inviato da Memole
    il dialetto (almeno quello che ho sempre sentito parlare io) è per sua natura più volgare, le costruzione delle frasi stesse a volte andrebbero ribaltate se fossero dette da un vecchio bolognese.
    tutti i dialetti hanno questa caratteristica, non devi fare la traduzione letterale

    -San-
    this is the return of the space cowboy

  5. #25
    Originariamente inviato da Memole
    ad esempio in dialetto non si direbbe " a quest'invito" ma piuttosto una cosa come "Sintù quèl" ovvero "sentito quello" o una cosa del genere; il dialetto (almeno quello che ho sempre sentito parlare io) è per sua natura più volgare, le costruzione delle frasi stesse a volte andrebbero ribaltate se fossero dette da un vecchio bolognese.
    Poi anch'io non ne so tantissimo, il dialetto lo capisco abbastanza bene quando lo sento parlare ma non lo parlo mai e soprattutto non lo scrivo mai.
    Beh per tradurre anch'io ho un pò ricostruito qualche frase, la letterale era impossibile da fare

  6. #26
    Bon. provo a tradurre alla buona il resto se ci tenete ma non garantisco sull'esatezza

    A quest'invito il Corvo, facendosi avanti per il primo, tastò il polso a Pinocchio: poi gli tastò il naso, poi il dito mignolo dei piedi: e quand'ebbe tastato ben bene, pronunziò solennemente queste parole:
    -A mio credere il burattino e bell'e morto: ma se per disgrazia non fosse morto, allora sarebbe indizio sicuro che è sempre vivo!

    - Mi dispiace,- disse la Civetta, - di dover contraddire il Corvo, mio illustre amico e collega: per me, invece, il burattino è sempre vivo; ma se per disgrazia non fosse vivo, allora sarebbe segno che è morto davvero!
    Sintù quast, al Corv , par prem tasta al braz (polso non so come si dica) a Pnoch, pò dapp tasta al nès, pò pasa al diden dal pì e pò, tastè d' incôsa, al dîs:
    - Par me al buratèn l'è mort: ma se par sgrazia an fos brisa mort al sarev viv ed segur.

    -Am spiès, - al dis la Tzivatta, - ad cuntradir al Corv, mè amig e cullaiga ma par mè al buratèn l'è viv e se par sgrazia n'al fos brisa, al sarev ad segur mort!

    Spero più o meno... mancano parecchi accenti cmq che non ho sulla tastiera.
    I see dead pixels.

  7. #27
    Originariamente inviato da Memole
    Bon. provo a tradurre alla buona il resto se ci tenete ma non garantisco sull'esatezza
    grass'

  8. #28
    Veronese:

    - Vorìa saér da lori, - diçe la fata, vardando i tre dotori enmuciè attorno al letto de pinocchio, - voria saèr da voialtri se sto' desgrassià d'en buratìn l'è morto o vivo!...

    Sentìo questo, el Corvo, butandose avanti par primo, el ghe tasta el polso a pinocchio: dopo el ghe tasta el naso, e i mignoli dei piè: quando el l'ha tastà pulito, el tira fora sto' discorso:
    - Par mi el butrattin l'è çà morto da'm bel poco: ma se par sbaio nol fosse mìa morto, allora semo tutti convinti che l'è vivo sempre!.

    - Me dispiase, - diçe la civetta - de narghe contro al corvo, me amigo e colega: par mi, 'nvese, el burattin l'è sempre vivo; ma se par sfiga nol fosse vivo, alora sarìa là olta che l'è morto dalbon!

  9. #29
    Corvo non si dice probabilmente Corv ma forse più Cornacchia ma essendo un nome proprio non sapevo bene come tradurlo.
    I see dead pixels.

  10. #30
    ma solo io mi sto leggendo tutte le versioni a voce alta cercando di imitare la cadenza?

    ci vorrebbero i contributi audio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.