Pagina 3 di 8 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 71
  1. #21
    Originariamente inviato da lnessuno
    Meno normale che un paese che deve uscire dal pericolo default ne compri a manciate, secondo me
    Io non li avrei comprati nemmeno in tempo di vacche grasse. Ma qui si aprirebbe una lunga discussione sulla politica dei burocrati europei che non c'entra nulla col topic.
    1963 London, 1969 Madrid, 1989 Barcelona, 1990 Vien, 1994 Athens, 2003 Manchester, 2007 Athens. Impossible is Nothing

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Sono d'accordo con te... anzi, se fosse per me l'Italia sarebbe una sorta di Costa Rica europea...

  3. #23
    Al rogo i costosi JSF F-35 giocattoli inutili e buggati. Io avrei comprato un bel po' di caccia russi. Te li danno a prezzi modici, sono robusti e se ne prendi una batteria completa ti danno anche la bicicletta col rapporto a 18 velocità
    "La vendetta è un piatto che va gustato freddo"
    Antico proverbio Klingon.
    Lo chiamavano il 'Computer Umano'. Sapeva contare fino a 20 e nudo fino a 21!

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Uppo questa discussione per non andare off topic in altre, anche se più recenti

    Non avevo mai cercato su wikipaiola dettagli sugli f35, ma vedo che c'è un interessante riepilogo dei problemi di questi mirabolanti aerei:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lockhee...5_Lightning_II
    Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare [57]. Tra i detrattori, il mezzo si è da tempo guadagnato il degradante soprannome di "Fiasco 35" [58]. Tra gli altri, la RAND Corporation, una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col Dipartimento della Difesa statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società statunitense, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo Su-35 in un combattimento aereo [59], poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "non è in grado di virare, né di salire di quota, né di accelerare" [60], mentre il progettista Pierre Sprey, padre degli aerei A-10 e F-16, ha affermato in una intervista televisiva che l'F-35 è "pesante e poco reattivo" [61]. Dello stesso tenore sono le critiche avanzate da un gruppo di piloti statunitensi, che hanno provato in volo il mezzo; e l'hanno definito "per niente stellare"[62]. Il loro rapporto ufficiale redatto il 15 febbraio 2013[63] offre un ritratto desolante del mezzo: il rapporto ha individuate ben otto aree di grave rischio (la visibilità, l'interfaccia tra gli apparati di bordo e il pilota, il sistema radar, l'apparato di proiezione dei dati nel casco del pilota...), tali da suggerire addirittura una nuova progettazione del velivolo.
    Sempre riguardo alle presunte prestazioni in combattimento del velivolo, il maggiore Richard Koch dell'USAF, capo dell'ufficio di superiorità aerea del "USAF Air Combat Command", ha dichiarato: "mi sveglio la notte con i sudori freddi al pensiero che l'F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea" [64]. La Lockheed Martin ha contestato le critiche alla sua creatura [60], dichiarando tra l'altro che "la superiorità nell'elettronica di cui gode l'F-35 rispetto agli altri velivoli può risultare più importante che la manovrabilità in future missioni" [65]. Dopo la capacità di combattimento, le critiche più diffuse si sono riversate sulla scarsa autonomia di volo, da alcuni ritenuta insufficiente per conflitti su larga scala come un'ipotetica azione contro altri paesi [66].
    All'allungarsi dei tempi di sviluppo non sono potute mancare le critiche ai costi del progetto, che la rivista specialistica "World Military Affair" ha imputato alla discutibile scelta di cercare di creare un unico aereo per tre differenti ruoli operativi [67]. I dubbi sugli elevati costi di progetto si sono aggiunti a quelli sui costi unitari di produzione[61] e di manutenzione, che la marina statunitense ha stimato essere del 30%-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso[68]. Ultimo in ordine di tempo, il Tenente Generale dell'USAF Christopher Bogdan ha apertamente accusata l'azienda di voler "spremere ogni centesimo" dal governo degli Stati Uniti per questa commissione[69].

    Insomma, un gioiellino.

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    sparo un po di parole a caso:

    l'italia è "obbligata" a comprarne una manciata perchè nel progetto c'è finmeccanica e finmeccanica fa lavorore un po di italiani, si spera, e finemmecanica lavora perchè poi l'italia ne compra una manciata non perchè finmeccanica era l'unica in grado di fare quei bulloni e quelle viti li che vanno sull'f-35

    poi c'è tutto il discorso dei politici-mazzette-giri strani, ma questa è un'altra italia

    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  6. #26
    Dopo l'acconto di meta giugno entro luglio partono gli F24.

  7. #27
    Originariamente inviato da bootzenn
    sparo un po di parole a caso:

    l'italia è "obbligata" a comprarne una manciata perchè nel progetto c'è finmeccanica e finmeccanica fa lavorore un po di italiani, si spera, e finemmecanica lavora perchè poi l'italia ne compra una manciata non perchè finmeccanica era l'unica in grado di fare quei bulloni e quelle viti li che vanno sull'f-35

    poi c'è tutto il discorso dei politici-mazzette-giri strani, ma questa è un'altra italia

    Vero, ed è solo una parte della storia... Dietro all'acquisto di aerei del genere ci sono cooperazioni internazionali e accordi molto complessi (che si traducono in protezione militare, trattati economici vantaggiosi, appoggio in sede istituzionale riguardo a questioni di nostro interesse).

    Non è che un ministro si è svegliato un giorno e non sapendo come spendere i soldi è andato a fare shopping al supermercato degli aerei...

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da Mauz®
    Vero, ed è solo una parte della storia... Dietro all'acquisto di aerei del genere ci sono cooperazioni internazionali e accordi molto complessi (che si traducono in protezione militare, trattati economici vantaggiosi, appoggio in sede istituzionale riguardo a questioni di nostro interesse).

    Non è che un ministro si è svegliato un giorno e non sapendo come spendere i soldi è andato a fare shopping al supermercato degli aerei...
    No, ma il nostro ministro della guerra ha un fortissimo prurito che gli suggerisce non solo di non ridurre drasticamente ed ulteriormente l'investimento, visto il progetto fallimentare e costosissimo, ma addirittura di reintegrarlo con quelli che il ministro precedente aveva (saggiamente?) tagliato.

    Nel paese dei balocchi forse sarebbe un'ideona, ma in un paese sull'orlo del fallimento mi sembra un'idea del belino, non credi?

  9. #29
    E se la cazzata l'avesse fatta il saggio ex-ministro che ha tagliato?

    Secondo te perchè l'F35 lo fanno realizzare a Finmeccanica (tramite Alenia)?
    Perchè è la più brava? No.
    Perchè è la più bella? No.
    Perchè è quella che ha fatto l'offerta migliore? Naaaaaaaa!

    Perchè l'Italia ha sottoscritto un trattato internazionale con altri Paesi e per stare dentro a questo trattato DEVE fare la sua parte.

    Ora, se l'Italia non fa la sua parte, secondo te l'F35 lo fanno ancora realizzare a noi? E secondo te la questione sarebbe solo economica o verrebbe fuori un ENORME guaio diplomatico con giusto qualche staterello con cui ci è vitale mantenere buoni rapporti?



    Ora, posto che senza un esercito ci puoi rimanere solo nel mondo delle favole e posto che l'aeronautica a breve dovrà dismettere qualcosa come 200-250 aerei acquistati tra gli anni '80 e gli anni '90 (una flotta all'avanguardia, non c'è che dire ), la domanda non è "acquistare o NO gli F35". La domanda è "acquistiamo gli F35 o gli Eurofighter?" Che tanto li produciamo (in parte) sempre noi?

  10. #30
    L'Italia ha un esercito ridicolo. Farebbe prima a non avercelo del tutto, o ad averlo fortemente ridimensionato ma efficiente.

    Ho già detto in altri post che l'Italia ha altre carte da giocarsi in sede di politica e diplomazia internazionale che non tentare pateticamente di competere coi muscoli.

    E poi come ho già scritto: se i soldi non ci sono, non c'è neppure la scelta. Se qualche scriteriato decide invece di spendere lo stesso una montagna di soldi che non ci potremmo permettere di spendere, spero si prepari a pagarne le conseguenze quando l'Italia finirà come la Grecia.


    Ps.
    Tra l'altro 17 miliardi di euro per far lavorare quattro gatti di Finmeccanica mi sembrano un tantino male utilizzati, se l'obiettivo è quello di dare lavoro a qualcuno.

    Pps.
    Ah! Tra l'altro questa politica diplomatica fatta di acquisti e commesse di favore si vede che bei risultati che porta: Snowden e gli amici ammeregani.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.