Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 26 su 26

Discussione: Libri scolastici

  1. #21
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Ovviamente il mio discorso del 1800 era solo per dire che i contenuti non cambiano, ma sinceramente non vedo neanche questa necessità di cambiare per il linguaggio, ok il 1800 è veramente troppo lontano, ma allora più realisticamente un testo del 1970 lo vedrei comunque ancora adeguato come linguaggio.

  2. #22
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,782
    Quote Originariamente inviata da Goo21 Visualizza il messaggio
    ma anche ammettendo che pesin0 1,5 Kg a testa...ci vorrebbero 7 libri per fare 10 Kg
    ed al massimo faranno 4 materie al gg a scuola
    e 4 libri farebbero 6 kg solo loro. di certo non ce la caviamo se speculiamo su un chilo in + o in - . poi considera quaderni, astucci, diari...
    non è detto che la cartella di tutti i giorni pesi sempre 10 kg, o 8
    è comunque, tendenzialmente, inutilmente pesante (almeno mi pare che sia ancora così)

  3. #23
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    e 4 libri farebbero 6 kg solo loro. di certo non ce la caviamo se speculiamo su un chilo in + o in - . poi considera quaderni, astucci, diari...
    non è detto che la cartella di tutti i giorni pesi sempre 10 kg, o 8
    è comunque, tendenzialmente, inutilmente pesante (almeno mi pare che sia ancora così)
    però la maggior parte son sotto il kilo
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  4. #24
    Non è vero che si fanno 4 materie al giorno io faccio 3 giorni da 5 ore e 3 giorni da 6 ore.
    Your time is limited, so don't waste it living someone else's life. Stay hungry, stay foolish. (Steve Jobs)

  5. #25
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Io sono abbastanza contro i libri digitali, sono buoni per libri di narrativa e cose così, ma non per testi scolastici, sono scomodi per questo uso.
    Su un libro di testo ti capita di andare avanti e indietro, dover sottolineare, scrivere note... cose molto scomode da fare con la versione digitale.
    uhm... secondo me un po' di roba su e-reader ci potrebbe gia' stare; un BEL po'
    magari non su quelli piccoli, ma su quelli un po' piu' grandi si

    per alcuni libri probabilmente il cartaceo e' ancora il piu' adatto, ma a un misto si potrebbe cominciare gia' a pensare

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Allora....
    parliamo un po' del nostro FANTASTICO governo, dei nostri FANTASTICI governanti e puntiamo oggi i riflettori sulla LORENZIN ( attualmente MINISTRO DELLA SALUTE sotto il governo LETTA ) :

    Da wikipedia leggo :
    ************************************************** **********************
    Durante il Governo Monti si è resa artefice della cancellazione dell'introduzione dei libri elettronici nella scuola italiana per rispondere a sollecitazioni provenienti dalla lobby delle case editrici, come da lei dichiarato, nel 2013, in una lezione durante una sessione pubblica della Scuola Governiadi, da lei stessa organizzata.[2][3][4]
    ************************************************** *******************************************

    http://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Lorenzin


    Ora passiamo ai libri di testo scolastici....

    Per l'orario scolastico "definitivo" si hanno 6-7 ore di lezione. Le materie "teoricamente" possono essere quindi max. 7
    Ogni materia potrebbe aver bisogno di 1 libro scolastico per un totale di 7 libri scolastici al giorno.
    Un libro pesa MEDIAMENTE 800gr. ( poi dipende dalla classe....alle elementari peserà 400, alle medie 800, alle superiori anche 1kg ).
    Il totale quindi è di 5Kg di libri al giorno.
    Poi c'e' da portare quaderni, portapastelli, album, goniometro.... etc.etc si arriva facilmente a 7-8 Kg da mettere sulle spalle.

    Passiamo ora alla questione "release" dei libri....
    Ho preso la lista dei libri dal sito della scuola, stando attento all'aggiornamento effettuato dalla segreteria.
    Visto che c'era scritto ELENCO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2013/2014, ho stampato il tutto, son andato in libreria e acquistato ( dove possibile ) libri usati.
    Ora è successo che la segreteria ha scritto il codice del libro della vecchia versione, mentre la prof. ha cambiato il libro alla nuova versione.
    La libreria non accetta resi su libri usati e mi trovo ora costretto ad acquistare un NUOVO libro ( dato che è la versione nuova ) perchè la prof. NON ACCETTA il vecchio volume ( la versione precedente ).

    Tralasciando il discorso che la prof dovrebbe almeno giustificare il cambio versione ( altrimenti devo pensare che è solo un profumo di mazzetta? ) e che in segreteria potrebbero inserire delle scimmie ammaestrate ( costano meno e rendono di piu' ), è giusto che debba rimetterci io per un errore commesso dalla segreteria?

    Perchè dobbiamo avere al governo persone che devono essere premiate per essersi lasciate "persuadere" ( non dico altri aggettivi che possono essere brutti ) e i nostri giovani ne devono subire le conseguenze? Perchè dobbiamo subire INGIUSTI ricatti da insegnanti se non abbiamo i libri aggiornati all'ultima versione? ( magari la nuova versione contiene solo un paio di pagine in piu' all'inizio, giusto per mandare in tilt il sistema "studiate pag. 40 e 41" )
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.