Tra l'altro, mi serviva fare il deploy Windows a 64 bit (perché questo coso deve andare veloce e fa un fottio di conti - specialmente in virgola mobile - per cui può solo beneficiare delle varie SSE e dei registri aggiuntivi), e l'unico compilatore supportato dai binari Qt forniti direttamente da Digia è VS2013.
Ora, io non so chi stia dirigendo lo sviluppo di Visual Studio in Microsoft, ma secondo me si stanno bruciando il cervello con 'sta storia del Metro-izzare e stupidizzare tutto.
Hanno iniziato con la stupenda idea dei
menu CAPS LOCK, adesso scarico l'installer di VS2013 Express e scopro che il normale wizard con la scelta delle features da installare è stato sostituito da un gigantesco pulsante "INSTALLA" che ti riversa su disco 5 GB di stronzate di cui non me ne faccio niente (e che tra l'altro sulla VM di build Windows 7, che ha 20 GB di disco di cui 15 occupati da Windows stesso - altra questione che mi lascia allibito - non ci sta).
Ora, io capisco che vogliano spingere su tutte le loro tecnologie nuove e non confondere i principianti con troppe opzioni, però cacchio, è pur sempre uno strumento per sviluppatori, ovvero utenti esperti per definizione. Perché devo installare F#, VB.NET, un'istanza di MS SQL locale, i suoi strumenti di gestione, la roba per la validazione delle app per l'app store Microsoft e altre millemila componenti inutili? Io voglio solo un compilatore C++ da riga di comando e il Windows SDK, il resto lo fa Qt Creator.
(comunque alla fine sono riuscito ad installare solo quel che mi serviva installando a pedate - perché a lanciarli normalmente ti dicevano di lanciare setup.exe - un po' di .msi dal nome promettente

)