Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 28 su 28
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,580
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    non cambia nulla. è lui che ha iniziato la manovra e spetta a lui l'onere di controllare che sia fatta in sicurezza. tu non stai infrangendo il codice della strada, semmai e' lui che sta occupando la corsia sbagliata e se decide di cambiare proprio mentre stai arrivando tu, lo clacsoni () e, opzionalmente, lo ricopri d'insulti a seconda della pericolosita' della manovra ovviamente
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Il Codice della Strada, all'articolo 148 comma 1, definisce il sorpasso: "1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.", da cui si evince che "il sorpasso supera" quindi sono sinonimi. Non esiste differenza, nel nostro ordinamento, tra sorpasso e superamento, tanto che la parola non c'è in nessun articolo del Codice.
    Epperò qui: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094 viene espressamente dichiarato che il superamento non viene sanzionato, probabilmente riferendosi alla sentenza della Cassazione 46741/2009 (di cui questo è un PDF: http://casellario.inail.it/repositor...46741-2009.pdf), alla quale è dedicato un articolo: http://www.ilsole24ore.com/art/finan...o-064001.shtml
    E' una cosa all'italiana, dove la legge è un'opinione.
    Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
    Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da mroghy Visualizza il messaggio
    Il Codice della Strada, all'articolo 148 comma 1, definisce il sorpasso: "1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.", da cui si evince che "il sorpasso supera" quindi sono sinonimi. Non esiste differenza, nel nostro ordinamento, tra sorpasso e superamento, tanto che la parola non c'è in nessun articolo del Codice.
    Epperò qui: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094 viene espressamente dichiarato che il superamento non viene sanzionato, probabilmente riferendosi alla sentenza della Cassazione 46741/2009 (di cui questo è un PDF: http://casellario.inail.it/repositor...46741-2009.pdf), alla quale è dedicato un articolo: http://www.ilsole24ore.com/art/finan...o-064001.shtml
    E' una cosa all'italiana, dove la legge è un'opinione.
    a quanto ricordo io dalla scuola guida, il sorpasso e' una manovra composta da due cambi di corsia, quindi ti sposti, sorpassi e poi rientri. se invece ti sposti di corsia e continui su quella non stai compiendo un sorpasso tant'e' che quando si puo' viaggiare per file parallele e' consentito farlo anche sulla destra, sopravanzando il veicolo che precede.
    in autostrada è vietata la circolazione per file parallele, quindi per superare un veicolo davanti a te, non puoi spostarti a destra, superarlo e poi rientrare.
    diverso e' se io, restando sulla mia corsia supero un veicolo piu' lento che sta nella corsia a fianco. non faccio cambi di corsia quindi non faccio sorpassi ne', tantomeno, marcio per file parallele.

    non mi pare una cosa all'italiana. il codice parla piuttosto chiaro.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  4. #24
    Quote Originariamente inviata da Reiuky Visualizza il messaggio
    Mi capita spesso, nei tratti a 3 corsie, di trovarmi in una situazione imbarazzante.

    Mi spiego: seguendo le norme di comportamento stradale, tendo ad occupare la corsia a destra più libera. Andando alla mia velocità, 120 - 130, mi trovo ad essere più veloce di quelli che stanno sulla seconda corsia. Ripeto: la prima corsia è libera, ma questi stanno sulla seconda corsia e vanno a velocità spesso sensibilmente inferiori alla mia.

    Mi trovo così a dover rallentare, spostarmi sulla seconda corsia, rallentare fino alla velocità di questi (spesso anche 100) attendere che la terza sia libera, spostarmi sulla terza, sorpassare e tornare poi sulla seconda e infine sulla prima. (e vi assicuro che la tentazione di dare una bella accellerata e andare dritto per la mia corsia libera è fortissima)

    Poi succede anche peggio: domenica scorsa mi sono distratto e non mi ero accorto di aver raggiunto quello sulla seconda corsia. Non so cosa gli sia presto al tipo, ma ha deciso proprio in quel momento di rallentare (me lo sono trovato sulla destra) e di rientrare (ho rischiato di sfasciare un'altra volta lo specchietto). Me la sono cavata accellerando e togliendomi dalle scatole, ma me la sono vista brutta (e, di fatto, ho fatto una infrazione avendo sorpassato a destra).

    Voi che ne pensate? è sbagliato occupare la corsia libera più a destra?

    Dopo il mancato incidente, mi sono piazzato sulla seconda corsia anche io e sono rimasto lì per il resto del tragitto.

    Capita spesso anche a me.

    Ma io so che se la mia corsia è libera e ho spazio davanti posso passare se in seconda corsia si incolonnano. Quindi vado dritto per la mia prima corsia.
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  5. #25
    ah e ovviamente, se la legge dice: "occupare la corsia di destra più libera"....


    tutti a sinistra
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da Al_katraz984 Visualizza il messaggio
    ah e ovviamente, se la legge dice: "occupare la corsia di destra più libera"....


    tutti a sinistra
    Qui un video molto crudo sugli effetti devastanti di una intenzione di sorpasso (attenzione, contenuti molto forti)

    https://www.youtube.com/watch?v=RecXD9Eh6NY
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  7. #27
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Qui un video molto crudo sugli effetti devastanti di una intenzione di sorpasso (attenzione, contenuti molto forti)

    https://www.youtube.com/watch?v=RecXD9Eh6NY
    alfano

    è la rappresentazione fisica della società attuale.
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    @vonkranz

    Ho capito il più volte esposto concetto di superamento, ma esso non è recepito dalle fonti del diritto; non ho capito invece il fatto delle file parallele, che non c'entra con il comportamento in autostrada, visto che dici che è un comportamento lì non ammesso.
    Comunque sia, il codice non parla mai di superamento. Oltre a fatto che il comma 1 dell'art.148 dice che "Il sorpasso E' il superamento".
    Il superamento come caso di condotta è una deduzione condivisa da molti, in mia opinione per l'italiana abitudine di autoassolversi dai sensi di colpa; da notare che la sentenza della Cassazione (che in Italia NON FA legislazione) che ho nominato e che sembra sia ripresa dal sito della PdS è applicabile a quel caso particolare di un motorino che sorpassava a destra in una coda una macchina ferma, infatti la lite è arrivata in Cassazione proprio perché la sentenza ordinaria e d'Appello giudicava illegittimo il superamento a destra di un veicolo, mentre la Cassazione determina la legittimità nel caso il veicolo sia fermo.
    Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
    Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.