Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 38
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Umanista
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,022
    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    cmq l'aspetto piu delicato che mi trovo ad affrontare dopo 17 mesi di partita iva è quello pagamenti/incassi. I costi devi fronteggiarli subito, al massimo puoi trovare qualche fornitore che ti da qualche giorno di credito. Riscuotere i pagamenti a volte è un'avventura, risolta magari con qualche postdatato. Mentre nel frattempo hai dovuto comunque pagare iva, materiale, spese varie.. [/supersaibal]
    Sono perfettamente d'accordo. Recuperare i soldi dai creditori è un secondo lavoro. Quando stai sviluppando il lavoro i clienti rompono le p**le tutti i giorni; una volta consegnato il lavoro non si fanno più sentire. Secondo la mia esperienza la media dei clienti che pagano rapidamente è di 1 su 10. I peggiori sono quelli che ti pagano un pò alla volta, senza che questo sia stato pattuito a priori.

    L'altra grande piaga che ho riscontrato (parlo da webmaster) sono quei clienti che, dopo uno o due anni che gli hai consegnato il sito, ti contattano per chiederti una o due "semplici" modifiche gratis. Sì, perché per non so quale motivo (non capisco cioè se davvero non capiscono o fanno finta di non capire) danno per scontato che le modifiche di un sito web si facciano in un batter d'occhio...

    Il problema in generale è che il cliente, anche se stronzo e salvo rare eccezioni, te lo devi tenere buono e a volte bisogna apparire gentili nonostante tutto, quasi stupidi.

    Nonostante tutto non tornerei mai a lavorare da dipendente.
    E' vero che da autonomo ci sono un sacco di grattacapi (non ti nascondo che qualche notte non si dorme), ma anche le soddisfazioni sono tutte tue.

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Umanista
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,022
    [supersaibal]Originariamente inviato da heroes3
    è un pochino di + di 570€ all'anno....
    fai conto te che sono nel minimo e sto pagando 940€ ogni 4 mesi un salasso!!!!!
    aggiungo che è l'inps di 2 anni visto che il primo non la paghi [/supersaibal]
    Sì, infatti sono circa 570,00 euro a trimestre! Insomma, come già dicevano sopra siamo di base intorno ai 2400 all'anno o poco meno.

    Una cosa importantissima. A me è stato consigliato di recarmi subito presso gli uffici INPS dopo l'apertura della P.Iva e l'iscrizione alla camera di commercio. Infatti ho ricevuto in tempi abbastanza brevi gli F24 per versare le rate INPS, al punto che non ho accumulato nessun ritardo.
    Se invece aspetti che sia la Camera di Commercio a comunicare i dati all'INPS allora succede quello che dice heroes3, e cioé il primo anno non paghi nulla e il secondo ti arriva un boato da pagare...

  3. #23
    l inps non ha cifre fisse
    Trader professionista indipendente
    http://www.j-b.cloud

  4. #24
    Graize per tutti i suggerimenti

    sinceramente questo discorso dell'INPS non mi è chiaro

    Io sono lavoratore dipendente con busta paga e contratto a progetto

    ho anche una partita IVA

    due dubbi:

    L'INPS della busta a paga è a parte... OK e questo non influisce per quanto riguarda importo o percentuali con quello della partita IVA????

    Per quanto riguarda la PI, perchè a volte sento parlare di 4000 euro annui ... altre volte di meno ... altre volte di percentuali dle 17 %???? non ho ancora capito questo discorso

    Grazie
    Iceberg

  5. #25
    beh... se uno è in societa paga rate d inps maggiori. in + paga anche l inps personale. non mi ricordo pero le cifre
    Trader professionista indipendente
    http://www.j-b.cloud

  6. #26
    @iceberg: si parla sempre di 2400 euro all'anno. E' venuto fuori il discorso dei 570 euro perchè quella piu o meno è la rata da pagare ogni volta (devi pagarli in 4 soluzioni trimestrali).
    I 4000 euro son venuti fuori perchè l'INPS spesso tarda ad inviare i bollettini per il pagamento, e quindi la prima volta che vai a pagare ti ritrovi a sborsare anche i soldi dell'anno prima

    @umanista: l'importante è mettere nero su bianco, da subito. Ormai lavoro solo con clienti che firmano le 5 pagine del mio contratto.. del resto se un cliente non è disposto a firmare un contratto, probabilmente è proprio uno di quelli che ti chiederà 100 modifiche.
    Secondo la massima di Arthur Bloch, "il cliente che paga di meno è quello che si lamenta di piu"

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di Umanista
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,022
    [supersaibal]Originariamente inviato da iceberg
    Graize per tutti i suggerimenti

    sinceramente questo discorso dell'INPS non mi è chiaro

    Io sono lavoratore dipendente con busta paga e contratto a progetto

    ho anche una partita IVA

    due dubbi:

    L'INPS della busta a paga è a parte... OK e questo non influisce per quanto riguarda importo o percentuali con quello della partita IVA????

    Per quanto riguarda la PI, perchè a volte sento parlare di 4000 euro annui ... altre volte di meno ... altre volte di percentuali dle 17 %???? non ho ancora capito questo discorso

    Grazie [/supersaibal]
    Guarda, in generale ti posso dire che l'IVA non deve preoccuparti perché te la paga il cliente. Se paghi tanta IVA significa che fatturi tanto...

    Ad esempio, fai un lavoro e chiedi 1000,00 Euro + IVA.
    Il cliente ti paga 1200,00 Euro.
    Verserai 200 Euro di Iva al termine del trimestre corrente.
    Però, se ad esempio compri un computer (o qualcosa che occorre al tuo lavoro) e lo paghi 1000,00 Euro + IVA (quindi 1200 Euro), allora potrai scalarle dai 200,00 Euro di IVA che avresti dovuto versare, quindi vai a paro e non paghi nulla... Questo ovviamente è un esempio terra terra, ma la logica è questa.

    L'INPS con tutto questo non c'entra nulla. Sono - per dirla sempre terra terra - i soldi che ti metti da parte per la pensione (se mai l'avremo!).

    Inoltre dovrai pagare delle tasse, in fase di dichiarazione dei redditi, in base a quanto hai incassato. Tenendo conto che puo scaricare le spese sostenute per il tuo lavoro, comprese ad esempio anche le spese carburante al 50%

    Spero di essere stato chiaro.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Umanista
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,022
    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    @umanista: l'importante è mettere nero su bianco, da subito. Ormai lavoro solo con clienti che firmano le 5 pagine del mio contratto.. del resto se un cliente non è disposto a firmare un contratto, probabilmente è proprio uno di quelli che ti chiederà 100 modifiche.
    Secondo la massima di Arthur Bloch, "il cliente che paga di meno è quello che si lamenta di piu" [/supersaibal]
    Hai perfettamente ragione. Infatti anch'io ho portato il mio contratto da 1 a 4 pagine. Non escludo l'aggiunta di ulteriori clausole. Purtroppo all'inizio sono stato ingenuo e ho dato per scontato troppe cose, fidandomi stupidamente dei clienti

  9. #29
    @unamista: si, quello mi è tutto chiarissimo, mi interessava entrare piu nel dettaglio delle percentuali per arrivare ad una cifra netta annua (o mensile)

    @l'evangelista: torno sul problema dell'INPS, guarda questo post che ho trovato
    http://www.overlex.com/leggithread.a...01&board=fisco
    cosa è questo 17,8% ????

    aiutooooo
    Iceberg

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di heroes3
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,483
    anche l'INPS è a fasce di reddito
    generalmente si resta sempre nella fascia da 2400 annui
    ma se per caso sfori dalla fascia di reddito aumenta anche l'inps
    ora non ricordo le percentuali
    nello specifico del tuo caso 2 redditi
    va fatto un conto particolare
    allora riassumendo
    prendi tute le buste page lorde
    poi prendi tutto il fatturato lordo tolto delle spese
    a questo punto hai un lordo annuale di entrambe
    poi vedi in che fascia inps ti ritrovi e vai a calcolare l'INPS totale da pagare
    poi a questo vai a sottrarre l'INPS che hai già pagato con le buste paghe chiaro??

    @evangelista a saperlo prima che andando all'inps potevo pagare subito l'avrei fatto non ritrovandomi con ste botte da pagare...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.