Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    94

    creazione script php-apache

    Ciao, stò iniziando ad imparare php con mysql ma non riesco proprio a capire dove si effettuano o meglio inseriscono gli script di php se in un editor html come front page o dreamweaver oppure direttamente in apache.
    Potete aiutarmi?
    grazie

    Valetudo

    :ignore:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    leggiti una guida.

    Comunque apache è il server che interpreta il codice php e restituisce la pagina html all'utente, gli editor sono un'altra cosa.

    Pensiero personale:

    butta nel cesso Frontpage.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    94
    Su front page convengo, ma ad es. su un manuale sta scritto che per utilizzare php bisogna creare una pagina config.inc.php con un codice molto breve utile per la connessione al DB.
    Questo codice dove va scritto??? Su file? Su una pagina htm??? non ne capisco niente scusami.
    Inoltre se devo fare un forum ad es., anche questo codice dove va scritto?
    Valetudo


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    ti apri il blocco note e scrivi il codice.

    Ma qualche guida l'hai letta?

    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    94
    Ho letto i manuali su html.it, sono chiarissimi e completi ma per uno come me che è da pochi giorni che si occupa di php anche le cose più chiare sono complicate.
    Ti chiedo un'ultima cosa:
    una volta scritto il codice nel blocco note, come si fa a mandarlo in esecuzione? Va inserito in qualche cartella?
    Valetudo

    n.b.
    comunque ho praticato anche io tai chi....è stupendo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Allora, il server apache è un programma che va configurato in modo da leggere i file php e di interpretarli per poter restituire una pagina html a chi richiede il sito.

    Se lavori in locale, potrai vedere il risultato delle tue pagine inserendo nel browser uno di questi 2 indirizzi:

    127.0.0.1
    localhost

    Il web server andrà a leggere nella directory configurata come document_root (directory configurata nel file httpd.conf), e cercherà il file php da te richiesto (o nel caso sia configurato correttamente andrà a cercare in automatico la index.php).

    Sempre tra le guide di html.it c'è qualcosa riguardo la configurazione di apache, ti consiglio di dargli una lettura, sicuramente ti chiarirà molte cose.

    ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    94
    Dunque, io ho 2 pc uno lo considero come server e ci ho installato mysql, php e apache, tutti configurati e funzionanti.
    Il mio problema è che non so come collegare il client al server per connettermi a mysql ed inoltre se creo una pagina web con php come posso aprirla dal client?
    Ho letto che devo creare un foglio config.ini.php e install.php, ma dove li devo incollare?
    Non dirmi niente, considera che tutti prima o poi iniziano...anche quelli imbranati come me....grazie
    Valetudo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Allora ti faccio un esempio più basilare:

    Sul server se hai configurato apache avrai un file chiamato "httpd.conf"

    Aprilo, cerca la parola "document_root" e vedi quale directory riporta.

    Li dentro dovrai mettere i file php.

    I file php sono semplici file di testo che hanno appunto estensione .php e contengono del testo racchiuso tra <?php e ?>

    Quel testo viene letto e interpretato dal server.

    Per connetterti a mysql dovrai usare i comandi appositi:

    come questo:

    codice:
    $link = mysql_connect('localhost', 'mysql_user', 'mysql_password');
    poi selezioni il db che vuoi usare:
    codice:
    $db_selected = mysql_select_db('foo', $link);
    e infine puoi lanciare le tue query con

    codice:
    mysql_query('SELECT * FROM TABELLA');
    Il fatto di usare un file di configurazione per parametrizzare la connessione è una buona norma, ma non obbligatoria.
    Anzi, meglio cominciare dalle basi almeno capisci cosa c'è sotto

    Quindi ricapitolando individua la cartella che fa da document root e mettici dentro i file php con le tue prove, dopo dichè dal client apri il browser e come indirizzo metti o, il nome del pc, oppure l'indirizzo ip.

    ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    94
    ok per la document_root ma se devo creare un forum, una pagina per spedire email e tante altre cose, per linkare l'una o le altre devo creare dei collegammenti come per le pagine web e dal client come posso selezionare quella che mi serve?

    Poi tu dici che per connetermi a mysql devo creare quel codice, ma dal client quale comando devo scrivere affinchè questo codice possa lanciare mysql?

    Valetudo

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    guarda, non te la prendere a male, ma devi rileggerti qualche guida.

    Non hai ben chiaro quali sono i compiti e chi li svolge.
    Il client non lancia nulla.
    Quel codice lo metti in ogni pagina php dove hai bisogno di prelevare dati da db, e ogni volta che richiami la pagina in questione è il server a connettersi, e se hai programmato correttamente ti verranno mostrati i dati.

    Forse la teoria l'hai anche studiata, ma a livello pratico non hai ancora ben afferrato i concetti, ti consiglio le seguenti letture:

    http://php.html.it/guide/leggi/77/gu...mysql-pratica/
    http://php.html.it/guide/leggi/101/guida-php-pratica/

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.