Allora ti faccio un esempio più basilare:
Sul server se hai configurato apache avrai un file chiamato "httpd.conf" 
Aprilo, cerca la parola "document_root" e vedi quale directory riporta.
Li dentro dovrai mettere i file php.
I file php sono semplici file di testo che hanno appunto estensione .php e contengono del testo racchiuso tra <?php e ?>
Quel testo viene letto e interpretato dal server. 
Per connetterti a mysql dovrai usare i comandi appositi:
come questo:
	codice:
	
$link = mysql_connect('localhost', 'mysql_user', 'mysql_password');
 
poi selezioni il db che vuoi usare:
	codice:
	$db_selected = mysql_select_db('foo', $link);
 
e infine puoi lanciare le tue query con 
	codice:
	mysql_query('SELECT * FROM TABELLA');
 
Il fatto di usare un file di configurazione per parametrizzare la connessione è una buona norma, ma non obbligatoria. 
Anzi, meglio cominciare dalle basi almeno capisci cosa c'è sotto 
Quindi ricapitolando individua la cartella che fa da document root e mettici dentro i file php con le tue prove, dopo dichè dal client apri il browser e come indirizzo metti o, il nome del pc, oppure l'indirizzo ip.
ciao