tenete presente che il Phraserank calcola le co-occorrenze di frasi correlate al topic....per costruirsi una matrice di tutte queste co-occorrenze, Google deve analizzare i siti web che ritiene più importanti per capire quali frasi hanno a che fare con quali altre.....inevitabilmente nel calderone qualche sito di puro spam finisce per essere giudicato "buono" distorcendo i risultati prodotti dall'algoritmo....

occorreranno mesi a Google per eliminare questo "rumore di fondo".....

riguardo il fatto che un sito X può avere un ottimo ranking per la keyphrase A senza che A sia presente nel testo è perfettamente normale....

io cerco su Google "casa bianca" e lui mi dà "george bush", vado a vedere e nella pagina su George Bush non c'è la frase casa bianca, è perfettamente normale in quanto George Bush e Casa Bianca sono correlati e appartengono allo stesso broad topic

l'esempio si basa su una sequenza ordinata di keyword, una frase è ben più articolata....pensate un pò a quante correlazioni Google sarà capace di trovare man mano che scava nel web....lo stravolgimento è assicurato...

per ora pensare a delle strategie è inutile, lasciamo che l'algoritmo inizi a convergere e poi si potranno trarre delle conclusioni utili per il SEO

P.S. riguardo i siti quasi-spammosi che in certe SERP stanno salendo, tenete presente che quei siti vengono prodotti tramite programmi automatici i quali generano i propri contenuti tramite scraping di pagine HTML e feed RSS di siti più o meno grossi e famosi, estraggono le frasi che matchano al meglio le keyword da spingere e le rimescolano.....stranamente questi siti hanno ottime possibilità di ottenere match elevati da Phraserank....ovviamente nel momento in cui Google setterà un limite superiore per la percentuale di co-occorrenze questi siti verranno tagliati fuori per sovraottimizzazione