è un meccanismo che funziona per i siti autoritativi e più specificamente funziona così...
1. Google costruisce la SERP per la query dell'utente
2. Verifica se in SERP ci sono siti con un authority score > di una certa soglia
3. Verifica quali query/key/topic sono correlate alla query dell'utente
4. Verifica se i siti con authority elevato posseggono informazioni su queste "query correlate"
5. Se si visualizza i link agli URL di questi siti che soddisfano al meglio le query correlate
in sostanza a meno di non essere proprio grossi ci si può dimenticare di essere trattati in quel modo....ultimamente sto vedendo, però, che Google valuta l'authority score in maniera relativa, cioè sceglie i più autoritativi tra tutti quelli che ha selezionato....quindi per certi topic è probabile che anche siti con un authority score non proprio eccezionale possano essere trattati in quel modo

Rispondi quotando