Originariamente inviato da fiffio
Salve, negli ultimi anni ho lavorato con il Borland C++ Builder 6, ora sto pensando di migrare al Visual Studio e di creare le mie applicazioni in C#. Il motivo principale di questa scelta è perchè Borland non ha continuato a sviluppare il BCB, .NET invece è in continuo sviluppo e C# con Visual Studio mi sembrano proprio un'accoppiata vincente.
Non subentro nella problematica tecnica, ad ogni modo il motivo per cui stai migrando è falso, visto che sta proprio per uscire a breve una nuova versione di C++Builder e, comunque, sono state rilasciate nuove versioni di C++Builder dopo la 6 (vedi Borland Developer Studio 2006) e addirittura una versione in forma gratuita (Turbo C++).

Questo thread è incentrato sulla migrazione, quindi abbandono subito l'OT, ma volevo solamente precisare che quanto dici, cioè che C++Builder non sia più supportato, è assolutamente falso e non comprovato da alcuna dichiarazione ufficiale da parte del produttore.

In sostanza, stai abbandonando il lavoro fatto su codice sorgente che può essere manutenuto e presto ricompilato per piena compatibilità su Vista, il tutto funzionante su piattaforma nativa, per passare ad un framework ben diverso, .NET, gestito da un runtime e privo di molti dei principali componenti che sei abituato ad utilizzare specificatamente nello sviluppo di applicazioni Windows (poiché WinForms non supporta "cross reference modules", non supporta controlli puramente grafici, non possiede "Data Module", ecc), con un investimento non indifferente dal punto di vista del "porting" (poiché non è proprio possibile) pensando che addirittura C# sembrerebbe assomigliare quasi più a Delphi che a C++, data la sua semplificazione sintattica).

Se tutto questo è generato da una considerazione che si basa su un fatto inesistente, pensaci bene.

Quanto dovevo dire, l'ho detto.

Ciao!