Quando leggi Borland Developer Studio, che ora diventerà RAD Studio (viene sviluppato da CodeGear, non più direttamente da Borland), puoi sempre intendere tutti i linguaggi Borland/CodeGear nel loro insieme, quindi Delphi, C++, C#, Delphi.NET.Originariamente inviato da fiffio
Che stia per uscire una nuova versione di C++Builder ne sono molto contento, non ne ero a conoscenza! Questo mi farà riflettere ulteriormente se migrare a Visual Studio o no
BDS 2006 includeva C++ sin dagli inizi, ma solamente come "technology preview" (poiché il rilascio è stato anticipato, ma la personalità C++ non era ancora definitiva, ed è stata resa stabile il mese dopo). Con l'uscita di Turbo C++, la libreria VCL usata in congiunzione con il linguaggio C++ può essere sperimentata da tutti gratuitamente, nella sua ultima versione "pubblica" (quella di BDS 2006).Originariamente inviato da fiffio
Mai pensato ciò! Ho avuto qualche timore da quando C++Builder è stato aggiornato con sempre meno frequenza. Poi quando Borland Developer Studio 2006 era uscito al''inizio non conteneva ancora il C++Builder il che mi aveva fatto pensare... Comunque mai creduto che Borland avesse interrotto il supporto.
La compatibilità con Vista è ottenibile già sviluppando con C++Builder 2006.Originariamente inviato da fiffio
La compatibilità con Windows Vista è la mia maggiore preoccupazione, e ho molto interesse a far girare le mie applicazioni a 64 bit.
Una cosa è "essere compatibili", un'altra cosa è "sfruttare le potenzialità" di Vista, o supportare correttamente la sua architettura.
In merito alle applicazioni a 64 bit, ancora non è disponibile un compilatore nativo per quella piattaforma (quindi, in questo caso, .NET tornerebbe utile), ma è in cantiere.
A proposito del supporto a Vista, puoi guardare questo screencast.
Non è un problema di piattaforma nativa o framework, ma della differenza tra le classi Microsoft con quelle che sei abituato ad utilizzare. Infatti, utilizzando Delphi.NET ad esempio, si può fare uso della libreria VCL.NET e scrivere applicazioni .NET facendo uso dei componenti a cui si è già abituati e di tutte le loro funzionalità peculiari, pur lavorando su .NET e non su Win32.Originariamente inviato da fiffio
Per quanto riguarda sulle differenze fra piattaforma nativa e framework ti do piena ragione: nel tentativo di riprogettare alcune parti dei miei vecchi programmi sto trovando parecchia difficoltà, forse proprio a causa delle mancanze di WinForms.
Il problema principale che dovresti affrontare, quindi, oltre al comprendere il funzionamento e l'architettura del framework, è anche il venire a conoscenza delle classi da utilizzare, simili a quelle della libreria VCL ma comunque diverse.
Per carità, parliamo di implementazioni di altissimo livello, ciascuna adatta però a specifiche esigenze e requisiti. Quello che secondo me manca, nel tuo caso, è un motivo valido per passare dallo strumento che hai (C++Builder) al .NET Framework e a C#.
Non vedo vantaggi, ma solo svantaggi, nel tuo caso specifico.
Ciao!![]()