Originariamente inviato da andbin
b) L'array lo allochi dinamicamente nella funzione e fai ritornare al chiamante un puntatore. In questo modo è la funzione che si preoccupa della allocazione.
Ahh quindi se lo alloco dinamicamente il vettore, nel momento in cui esco dalla funzione in cui è dichiarato, il vettore non smette di esistere... ho capito bene? (In questo caso avrei anche capito il senso dei puntatori a funzione allora)