Distribuzione su quel PC va bene una qualunque, per far girare Win in virtual machine dovrai riservargli almeno 512MB di RAM, ottimi per XP ma una barzelletta per Vista.....
per cominciare, come distro, oltre alla classica Ubuntu (che va taaaanto di moda ma mi ispira poco) direi QiLinux, Mandriva, Frugalware

Ho provato l'ultimo Ubuntu 7.4 Feisty e devo dire che, come prima impressione, con Linux trovo fastidioso il fatto di dover ricorrere alla shell per quasi ogni operazione.
Linux non è Windows rassegnati

Ho letto che OpenSuse è più veloce e più sicuro di Ubuntu, ma forse è più comlpesso da gestire.
Sono entrambe pesantine e "semplici", solo un po' diverse.

Ho letto inoltre che l'interfaccia KDE è preferibile a Gnome ma credo vada a gusti.
KDE somiglia un po' di più a Windows, come primo approccio forse è meglio, poi puoi installare qualunque desktop environment o window manager su qualunque distro.

Inoltre ho letto che LinuxMint è più bello e più completo di Ubuntu ma in un blog dicevano di attendere LinuxMint 3.0 con KDE.
LinuxMint è ubuntu con i codec audio/video e qualche altro software non libero già installato, cose che installi in 3 minuti ovunque.

e infine sia sicuro per via della connessione in rete 24h su 24h.
Impara a configurare come si deve il firewall (iptables) e al 99% sei tranquillo.

Pensavo di usare l'hdd interno per l'os e quello esterno per documenti e multimedia.
Approvo
Visto che il SO occupa poco, magari su 80 GB tieni 40 per Win e 40 per Linux e li tieni in dual boot finchè non te la senti o hai la possibilità di mollare Windows.