Ciao, sono nuovo al mondo Linux e volevo chiedere un consiglio.
Sono utente windows da una decina di anni e me la cavo abbastanza bene con i computer, tuttavia avrei bisogno di un suggerimento su quale distro installare in base alle mie esigenze e alla mia configurazione hardware.
A causa di un fulmine che mi ha bruciato il pc, ho dovuto comprarne uno nuovo e a causa di fondi ridotti mi sono dovuto accontentare di un assemblato in offerta.
![]()
Il pc ha preinstallato Vista Home Basic ma lo trovo abbastanza pesante per la configurazione, inoltre a volte si inchioda durante il boot e devo resettare, quindi vorrei passare a Linux.
Il Processore è un Intel Celeron 2.6 GHZ (o 2.8? non mi ricordo, sono in ufficio adesso!) con 1 GB di RAM - Sound e Graphics on Board, masterizzatore DVD Sony e lettore di cards. L'HDD è da 80 GB ma ne ho uno esterno da 250. La VGA onboard mi sembra una VIA Unichrome dalle prestazioni mediocri, l'accelerazione 3D è fatta via software quindi è lentissima, ma non è un problema.
L'uso principale che ne faccio è per navigare in rete, pochissime applicazioni office; non ho necessità di far girare giochi 3d ma ho necessità di far girare qualche applicazione per windows quindi oltre a Wine (che ho appena scoperto ma mi pare un po' limitato) ho letto che si potrebbe creare una virtual machine con VMWare e vorrei sapere se la configurazione hardware è sufficiente per far girare un OS virtuale su Linux.
Ho provato l'ultimo Ubuntu 7.4 Feisty e devo dire che, come prima impressione, con Linux trovo fastidioso il fatto di dover ricorrere alla shell per quasi ogni operazione.
Ubuntu mi sembra abbastanza veloce e stabile, tuttavia ho problemi di connessione al router, qualche volta non si connette ma disattivando e riattivando la rete va a posto.
Ho letto che OpenSuse è più veloce e più sicuro di Ubuntu, ma forse è più comlpesso da gestire. Ho letto inoltre che l'interfaccia KDE è preferibile a Gnome ma credo vada a gusti.
Inoltre ho letto che LinuxMint è più bello e più completo di Ubuntu ma in un blog dicevano di attendere LinuxMint 3.0 con KDE.
Sono un po' confuso e vorrei la vostra opinione in merito a quale distro installare.
In sostanza ne cerco una che sfrutti al massimo l'architettura Celeron, usi poche risorse e sia veloce, non sia complicato da configurare, mi consenta di lanciare la virtual machine e infine sia sicuro per via della connessione in rete 24h su 24h.
Vorrei inoltre un consiglio su come partizionare i due hard disk per un uso ottimale. Pensavo di usare l'hdd interno per l'os e quello esterno per documenti e multimedia.
Grazie