allora, se hai un solo css, magari leggero, puoi comprimere solo il javascript ed usare quel css per chi ha javascript e chi no.
In teoria, puoi comprimere javascript e css separatamente, devi cambiare i nomi dei files (uno packed.js.php, l'altro packed.css.php ... per esempio) e usare la compressione client per JavaScript e niente compressione client per il css.
In questo modo:
- gli utenti compatibili JavaScript scaricheranno la versione client compressa in gzip solo la prima volta, oppure la versione client senza compressione ... ma sempre solo la prima volta, guadagni spazio e velocizzi il tutto a prescindere che il browser supporti gzip o meno
- gli utenti non compatibili con JavaScript, ma anche quelli compatibili, scaricheranno la versione gzip, se compatibili o quella normale ma minimizzata, senza usare il javascript, ergo a prescindere che abbiano JS abilitato o meno e che siano compatibili gzip o meno, prenderanno la versione migliore solo la prima volta, poi lavora il file server e gestisce la cache
Detto questo, il tuo file CSS base, se non è un CSS dedicato per i soli browsers che non supportano JavaScript, devi includerlo comunque nel progetto ... come io ho incluso il basic.css in packed.it ... questo sia per ottimizzare anche quel file, sia perchè il tag link serve come alternativa ma se un browser è compatibile con javascript non si accorgerà di quel tag, ergo rischi di non avere i CSS basilari del tuo sito.
Quindi, in poche parole, se fai un progetto includendo i CSS per le lib che mi hai detto, devi metterci anche il CSS del sito o questo non si vedrà ... e specificare nel tag link immediatamente dopo quello script il CSS base del sito.
Questo NON significa che chi ha JS scaricherà due volte quel file, il bello è proprio questo, se hai JS non scarichi quel CSS, non arriva proprio la chiamata al server, se non hai JS non scarichi il JS e vedi quel CSS, non arriva la chiamata al server per il JS ma solo per il CSS ... e per concludere puoi fare un progetto con tutto, JS e CSS ed ottimizzare il CSS per gli utenti senza JavaScript a parte senza usare la compressione client così a prescindere da chi è, utilizzerai meno banda possibile e l'utente navigherà sempre veloce in qualunque situazione.
Spero di aver spiegato meglio il tutto e grazie per i complimenti![]()