Qui il discorso non è su questo punto, ma su uan visione molto più ampia.Originariamente inviato da overflow1972
Allora,
l'instabilita' delle connessioni ADSL (riferita esclusivamente alla perdita del collegamento) e' dovuta solo ed esclusivamente a problematiche di impianto, ovvero cavi telefonici sotterranei degradati e distanza dalla centrale. Piu' il cavo e' vecchio e la distanza tra la Vs. abitazione cresce, tanto piu' instabile diventa la connessione.
La 50 mega sara' basata su tecnologia a fibre ottiche, ragion per cui non esisteranno problematiche di disconnessione.
Diverso e' il discorso legato alla rete internet che e' sovraccarica. Personalmente ho una connessione a 20 mega, ma a causa di linea degradata e distanza dalla centrale, a casa mia mi ritrovo una connessione a 12 megabit...........ma Vi assicuro che la spremo al limite e riesco a fare il download ad oltre 1.1Megabyte al secondo e in normale navigazione vola.
..........tutto dipende anche dalle Vs. fonti per il download e dalla saturazione dei siti web dai voi visitati.
Saluti
Innanzitutto prima di pensare ad estebdere la 50mbit sarebbe il caso di finire di coprire con l'adsl tutta l'italia.
E' ridicolo pensare che a 20km da casa mia dove c'è tutto al massimo possono permettersi l'isdn perchè la centrale di zona non è abilitata all'adsl
Bisogna poi risistemare la rete dei doppini che fa acqua da tutte la parti
Bisogna poi risistemare la rete atm e ip di telecom che è sottodimensionata
Insomma prima rimettiamo in ordine (dimenticavo, bisogna garantire a tutti l'adsl 2+) la rete italiana e poi penseremo alle super connessioni.
la fibra è tanto carina ma se rimarrà limitata a 3-4 città.....
![]()