Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    A quando le ADSL oltre 20 Mb ?

    Ciao a tutti volevo sapere quando saranno disponibili le adsl 2+ oltre 20 Mb in Italia ?
    Si sa qualcosa in merito ?

  2. #2
    Ciao,

    da quanto letto in giro, l'offerta di Telecom per la 50 mega partira' a Milano e interessera', se non ricordo male, circa 2500 abitazioni. Considera che per poter avere tale collegamento, Telecom deve portare la fibra ottica fino agli armadi posti in corrispondenza dei vari edifici. Capirai quindi che cio' comporta dei lavori di adeguamento abbastanza pesanti. Per cui, credo che prima che la cosa si diffonda anche in altre citta', dovremo attendere un bel po'.

    Saluti

  3. #3
    Aspetteremo .
    Per cui mi sembra di capire che oltre 20 Mb ci vuole per forza la fibra ?

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    io direi che in primis è necessario iniziare a dare a tutti una connessione stabile, poi a 20mbit che già sono troppi e poi vedremo
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da fivendra
    io direi che in primis è necessario iniziare a dare a tutti una connessione stabile, poi a 20mbit che già sono troppi e poi vedremo
    Quoto , inutile dare una 50mega che solo la mattina va a 50mega e poi magari te la ritrovi a 2mega , prima che sistemino quelle che ci sono e poi si vedra , io comunque reputo inutile questa corsa alla velocita

  6. #6
    Allora,

    l'instabilita' delle connessioni ADSL (riferita esclusivamente alla perdita del collegamento) e' dovuta solo ed esclusivamente a problematiche di impianto, ovvero cavi telefonici sotterranei degradati e distanza dalla centrale. Piu' il cavo e' vecchio e la distanza tra la Vs. abitazione cresce, tanto piu' instabile diventa la connessione.

    La 50 mega sara' basata su tecnologia a fibre ottiche, ragion per cui non esisteranno problematiche di disconnessione.

    Diverso e' il discorso legato alla rete internet che e' sovraccarica. Personalmente ho una connessione a 20 mega, ma a causa di linea degradata e distanza dalla centrale, a casa mia mi ritrovo una connessione a 12 megabit...........ma Vi assicuro che la spremo al limite e riesco a fare il download ad oltre 1.1Megabyte al secondo e in normale navigazione vola.

    ..........tutto dipende anche dalle Vs. fonti per il download e dalla saturazione dei siti web dai voi visitati.

    Saluti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Originariamente inviato da fivendra
    io direi che in primis è necessario iniziare a dare a tutti una connessione stabile, poi a 20mbit che già sono troppi e poi vedremo
    Concordo in toto!
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  8. #8
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da overflow1972
    Allora,

    l'instabilita' delle connessioni ADSL (riferita esclusivamente alla perdita del collegamento) e' dovuta solo ed esclusivamente a problematiche di impianto, ovvero cavi telefonici sotterranei degradati e distanza dalla centrale. Piu' il cavo e' vecchio e la distanza tra la Vs. abitazione cresce, tanto piu' instabile diventa la connessione.

    La 50 mega sara' basata su tecnologia a fibre ottiche, ragion per cui non esisteranno problematiche di disconnessione.

    Diverso e' il discorso legato alla rete internet che e' sovraccarica. Personalmente ho una connessione a 20 mega, ma a causa di linea degradata e distanza dalla centrale, a casa mia mi ritrovo una connessione a 12 megabit...........ma Vi assicuro che la spremo al limite e riesco a fare il download ad oltre 1.1Megabyte al secondo e in normale navigazione vola.

    ..........tutto dipende anche dalle Vs. fonti per il download e dalla saturazione dei siti web dai voi visitati.

    Saluti
    Hai dimenticato forse di menzionare che la 50mega sra forse per 3000 persone in Italia ? io mi chiedo ne vale la pena per cosi poco ? e tutto il resto dell Italia interessa una velocita cosi ? e cosa penseranno della Telecom ? Se vanno avanti come la adsl2+ fra 1000000000000 anni saremo ancora in adsl1 e noi stiamo parlando di fibra ? mi viene da ridere per non piangere

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da overflow1972
    Allora,

    l'instabilita' delle connessioni ADSL (riferita esclusivamente alla perdita del collegamento) e' dovuta solo ed esclusivamente a problematiche di impianto, ovvero cavi telefonici sotterranei degradati e distanza dalla centrale. Piu' il cavo e' vecchio e la distanza tra la Vs. abitazione cresce, tanto piu' instabile diventa la connessione.

    La 50 mega sara' basata su tecnologia a fibre ottiche, ragion per cui non esisteranno problematiche di disconnessione.

    Diverso e' il discorso legato alla rete internet che e' sovraccarica. Personalmente ho una connessione a 20 mega, ma a causa di linea degradata e distanza dalla centrale, a casa mia mi ritrovo una connessione a 12 megabit...........ma Vi assicuro che la spremo al limite e riesco a fare il download ad oltre 1.1Megabyte al secondo e in normale navigazione vola.

    ..........tutto dipende anche dalle Vs. fonti per il download e dalla saturazione dei siti web dai voi visitati.

    Saluti
    Qui il discorso non è su questo punto, ma su uan visione molto più ampia.
    Innanzitutto prima di pensare ad estebdere la 50mbit sarebbe il caso di finire di coprire con l'adsl tutta l'italia.
    E' ridicolo pensare che a 20km da casa mia dove c'è tutto al massimo possono permettersi l'isdn perchè la centrale di zona non è abilitata all'adsl
    Bisogna poi risistemare la rete dei doppini che fa acqua da tutte la parti
    Bisogna poi risistemare la rete atm e ip di telecom che è sottodimensionata
    Insomma prima rimettiamo in ordine (dimenticavo, bisogna garantire a tutti l'adsl 2+) la rete italiana e poi penseremo alle super connessioni.

    la fibra è tanto carina ma se rimarrà limitata a 3-4 città.....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  10. #10
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Five sono d accordo ma devo aggiornarvi che :

    La rete full ip e adsl2+ ( visto che viaggiano assieme ) non è sottodimensionata ma solo messa in funzione solo dove fa comodo alla Telecom e diciamo essendo buoni un 30% dei italiani .

    La rete in fibra al massimo raggiungera due citta che sono le solite Milano e Roma che ormai mi dico avranno le strade sorrette dalle fibre per avere tutta quella velocita .

    Interessante invece e la cosa che hai detto del fatto che ci siano ancora dei paesi che non hanno l adsl fa pensare molto su quanto siamo tutti importanti per la Telecom !!

    Per me per la iptv basta e avanza la 20mega fatta bene , certo che se la Telecom investe solo per 4 gatti che magari la usano per p2p dubito che i servizi annessi alla adsl avranno mai un boom tecnologico !!

    Vedremo cosa capita ma tanto siamo in Italia e con questo abbiamo detto tutto !!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.