LoadVars funziona pressappoco come loadVariables/loadVariablesNum, solo che essendo una classe, è dotata di metodi e proprietà che rendono possibile un'interazione più pulita rispetto alla semplice funzione loadVariablesNum
inoltre è in grado di comandare un evento che viene verificato nel momento in cui i dati sono fruibili da flash, il metodo onLoad

nel tuo caso invece di assegnare username e pass in maniera "volante", le assegni direttamente all'istanza della classe LoadVars e dopo utilizzi il metodo "sendAndLoad" per spedire queste variabili ad uno script php, che le processerà e rimanderà indietro un "responso" a flash che effettuerà delle azioni a seconda che il processo sia andato bene o meno, in php

ricapitolando il codice funziona così:

Codice PHP:
// creo un'istanza di LoadVars
var lv = new LoadVars();
// gli assegno le variabili che voglio spedire a php
lv.username "testuser";
lv.pass "testpass";
// richiamo il metodo che invia i dati a php
lv.sendAndLoad("test.php"lv"POST");
// imposto il codice da richiamare quando i dati saranno 
// processati e restituito un responso da php
lv.onLoad = function(s) {
    
// se viene restituito qualcosa da php
    
if(s) {
        
// se la variabile "response" restituita riporta "OK"
        
if(lv.response == "OK") {
            
// azioni se tutto ok
        
} else {
            
// azioni se qualcosa non è andata a buon fine in php
        
}
    }

in php per ricevere i dati bisogna usare la variabile globale $_POST richiamando le variabili ricevute dall'esterno come indici di un array associativo, quindi come diceva stefano:

Codice PHP:
<?php
$username 
$_POST['username'];
$pass $_POST['pass'];

$file_txt = @fopen("prova.txt","a+");
if(
fwrite($file_txt,"Username: $username Pass: $pass")){
    echo 
"response=OK&";
} else {
    echo 
"response=NO&";
}
@
fclose($file_txt)
?>