L'incidenza della URL è ovviamente più bassa di titolo e descrizione, non misurabile scientificamente, ma sicuramente presente.Originariamente inviato da alvi2000
Visto che ci siamo, ho un paio di altre domande
1)ho visto sul tuo blog che ogni tanto fai delle ricerche sull'incidenza che hanno certi aspetti delle serp sulla scelta di cliccare da parte dell'utente. Ad esempio dici che la descrizione é una discriminante importante. Hai mai fatto una ricerca sull'influenza che sull'utente invece il nome a dominio o in generale la URL del sito indicata ai piedi della descrizione del sito sulle serp?
grazie
![]()
Lo dico con certezza, perché nelle ricerche effettuate da Mariangela con metodi basati sull'osservazione delle persone, alcune hanno esplicitamente detto di non aver fatto click su una certa posizione in SERP, perché la URL era incasinata. Non è tanto la presenza di parti dinamiche, ma la URL confusa a dare fastidio, a volte.
Le persone la assimilano a spam.
www.sitarellomio.com/pagina.asp?Id=26 non provoca alcun fastidio,
http://www.sitarellomio.com/pagina.a...pappa=cassa234 invece sì.
Inoltre, va fatta una considerazione.
La gente non legge sequenzialmente. Solo i tecnici lo fanno (dall'alto al basso e da sinistra a destra, tutto). Le persone fotografano mentalmente un pezzo e lo valutano assieme. Quindi la URL è a tutti gli effetti un pezzo del messaggio, anche se percepito meno.
Un buon uso della URL può servire a completare un messaggio rimasto incompleto tra Title e Descrizione oppure a rafforzare con un terzo canale, quanto già espresso da Title e Descrizione. A volte si opta per la prima soluzione, a volte per la seconda.