Originariamente inviato da aserra
Innanzitutto, quali programmi dovrei utilizzare? Ho una buona esperienza in Photoshop e discreta con Illustrator: pensate possano ben prestarsi alla realizzazione di una o più brochures, oppure un software come Indesign è mandatorio?
dipende. PS e AI lavorano a pagina singola, quindi per documenti di più di 4 pagine (ovvero un fronte e un retro a pagina doppia) ti consiglio di appoggiarti a indesign.
dipende anche dal "rapporto" testi / immagini / illustrazioni. Se lavori con PS, avrai un output raster, quindi una perdita di qualità sui testi. Quando mandi in stampa in tipografia, è sempre meglio che i testi siano vettoriali.
Personalmente, preferisco impiegare i programmi secondo la loro funzione: elaboro le immagini da photoshop, creo le illustrazioni da illustrator e impagino il tutto con indesign

DPI e risoluzione: all'interno di quali valori dovrei realizzare il design della brochure, a vostro avviso, al fine di ottenere una buona resa in stampa?
immagini a 300ppi. Testi in vettoriale (preferibilmente convertiti in curve, altrimenti sempre allegare le font utilizzate)

Dimensioni: esistono uno o più formati e dimensioni standard ai quali dovrei far riferimento?
dipende dal progetto stesso. L'unica cosa, ricordati di inserire 3-5mm di abbondanza per lato altrimenti se hai della grafica che ti va a margine e impagini al vivo rischi che ti viene fuori un filetto bianco molto poco estetico

Impaginazione: la brochure sarà composta da più facciate, dietro e davanti: come debbo presentare il progetto finito? Un file per ogni facciata o più facciate l'una "attaccata" all'altra?
a mio avviso è opportuno che senti con il tipografo. Alcuni richiedono i file già accoppiati (prima-ultima / seconda-penultima ....), in altri casi puoi dargli il documento a pagina singola con un menabò e poi compongono loro.

Formato: a lavoro concluso, in che formato dovrei consegnare i files? TIFF, PSD?
anche qui, è meglio che prendi accordi direttamente con il tipografo. In genere è preferibile un formato vettoriale (es. pdf - ovviamente generato da un sw vettoriale)

Domanda stupida: spesso ho notato, che su di alcuni stampati compaiono in un angolo piuttosto che su di un lato dei quadrati colorati e non ho potuto fare a meno di domandarmi quale fosse il loro nome e a cosa servissero: forse a verificare la fedeltà di alcuni colori in stampa? E nel momento in cui realizzassi questa brochure, dovrei aver cura di inserirli nei miei file?
questo passaggio non mi è molto chiaro