Grazie per le risposte. Ecco l'aggiornamento della situazione. Premetto che ho la 20 mega da quando e' uscita sul mercato e non ho MAI avuto nessun problema.

Quando mi fu messa, mi telefono' un tecnico che mi disse che la qualita' della linea era ottima e che era una delle adsl2+ migliori che aveva visto. Agganciavo la portante a quasi 16000 e non ho MAI avuto problemi di stabilita' o disconnessioni.

Un mese fa circa, all'improvviso vengo declassato e non c'e' verso di fare niente.
Ho parlato con molti operatori del 187 tra i quali uno oggi maleducatissimo e incompetente al massimo al quale ho riagganciato per non mandarlo a fare in ...avete capito dove. Ho provato a spiegargli la situazione ma s'arrabbiava pure e alla fine m'arrabbiavo pure io.

Eppure una settimana fa un suo collega mi diceva di aver capito il problema. In pratica, per errore, la mia linea sarebbe stata spostata da Gigabit Ethernet ad ATM con conseguente limitazione ad 8 mega.

Mi ha appena chiamato un tecnico che mi ha fatto la stessa diagnosi. Il tecnico mi ha detto che secondo lui, causa instabilita' dela mia linea, i tecnici han preferito darmi una buona 8 mega in adsl1 piuttosto che una scarsa adsl2+. Gli ho fatto presente che la mia linea non aveva MAI avuto problemi ma lui mi ha risposto che comunque non avrebbe potuto aprire la procedura di guasto perche' la velocita' che raggiungo e' comunque superiore a quella minima garantita.

Mi ha invitato a fare le seguenti cose, nell'ordine:

1) Chiamare il commerciale e chiedere il passaggio da rete ATM a Gigabit Ethernet come avevo in precedenza per ristabilire la adsl2+.

2) Richiedere alice home tv perche' a quel punto saranno costretti ( secondo lui) a mettermi su Gigabit Ethernet e quindi a ridarmi la adsl2+

3) Chiedere il downgrade alla 7 mega dato che la mia linea e' stata comunque limitata e quindi pago per un servizio che non mi viene dato.

Alcune considerazioni... Sono membro di un'associazione di consumatori e quindi provero' a sentire anche loro perche' ad occhio e croce mi pare di essere in presenza di una truffa vera e propria.

Certo, io viaggio circa ad 8 mega che e' superiore alla banda minima garantita MA pago per un servizio che non ho! Il fatto che la modalita' di ADSL sia G.DMT significa che io ho una ADSL1 e non una ADSL2+. Se la modalita' di trasmissione fosse quella corretta ma poi a causa della scarsa qualita' della linea, agganciassi una portante di anche 4 mega, la Telecom avrebbe ragione.

Ma se invece la modalita' di ADSL e' la G.DMT significa che la Telecom mi sta fornendo un tipo di ADSL diverso da quello che sto pagando e che NON a causa della qualita' della linea, ma a causa di una scelta deliberata di Telecom, io sono impossibilitato a raggiungere una migliore prestazione per i limiti tecnici stessi del protocollo scelto.

Pago per ADSL2+ alice 20 mega? La modalita' di trasmissione DEVE essere la ADSL2+ e non la G.DMT a prescindere da qualunque portante io poi riesca ad agganciare.
Ho ragione o no?