Lo sfruttare la stessa pagina è sicuramente interessante, ma il modo in cui mostra il messaggio di errore è migliorabile.Originariamente inviato da Luke70
La soluzione più elegante consiste, secondo me, nello strutturare la pagina che genera il form e che utilizza i valori passati in modo da fare tutto (compresa validazione e generazione messaggi).
Credo tu possa trovare ispirazione da questo script http://www.benjaminkeen.com/software/php_validation/
che ha strutturato molto bene la pagina.
Luca
Non indica infatti a quale campo si riferisce ciascun errore.
In ogni caso è possibile usare anche due pagine diverse per validazione e form, utilizzando per passare i messaggi di errore ed i campi di default le sessioni.
NOTA: lo script che segnali, validerebbe come esatta la data del 29/02/1900, che non esiste in quanto il 1900 non era bisestile. Poi per farlo (male) usa una funzione tutta sua invece del più comodo checkdate.