Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    202

    visualizzare le modifiche apportate dopo un UPDATE dati, senza usare "header"

    ciao, non so se a qualcuno è capitato... vorrei che dopo che viene eseguito una modifica di dati su un database, vorrei che la pagina ritornasse si nella stessa pagina, però senza usare la funziona "header: location..."

    mi spiego meglio.. in pratica dopo che viene fatto una modifica, nella pagina deve essere visualizzato un messaggio di successo dell'avvenuta modifica... non è questo il mio problema, so stamparei messaggi di errori o di successo..

    cosa succede, che se io dopo aver scritto il codice di "UPDATE", scrivo "header: location.." i messaggi di successo non vengono stampati, ma nella pagina vengono visualizzati i dati correttamente modificati... mentre se invece tralascio la funzione "header: location.." i messaggi vengono stampati, mentre i dati non si vedono modificati.. cioè devo di nuovo refreshare la pagina x vedere i dati correttamente modificati..


    quindi chiedo, come faccio a far vedere i dati modificati e nello stesso tempo vedere i messaggi stampati?

    GRAZIE spero di essere stato chiaro..............

  2. #2
    Esegui l'update
    Esegui l'header location passando un parametro aggiuntivo con il messaggo che vuoi visualizzare
    Nella pagina, se è presente il parametro, visualizzi il messaggio di errore prima di visualizzare normalmente la pagina.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    202
    nn ho capito...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    202
    ..UPDATE...

    header("Location: index.php");

    e poi? quali sono questi parametri aggiuntivi?

  5. #5
    Codice PHP:
    header("Location: http://www.example.com/index.php?messaggio=messaggio_da_visualizzare_che_puo_anche_essere_un_ID"); 
    Ciao!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    La soluzione più elegante consiste, secondo me, nello strutturare la pagina che genera il form e che utilizza i valori passati in modo da fare tutto (compresa validazione e generazione messaggi).

    Credo tu possa trovare ispirazione da questo script http://www.benjaminkeen.com/software/php_validation/
    che ha strutturato molto bene la pagina.

    Luca

  7. #7
    Originariamente inviato da Luke70
    La soluzione più elegante consiste, secondo me, nello strutturare la pagina che genera il form e che utilizza i valori passati in modo da fare tutto (compresa validazione e generazione messaggi).

    Credo tu possa trovare ispirazione da questo script http://www.benjaminkeen.com/software/php_validation/
    che ha strutturato molto bene la pagina.

    Luca
    Lo sfruttare la stessa pagina è sicuramente interessante, ma il modo in cui mostra il messaggio di errore è migliorabile.
    Non indica infatti a quale campo si riferisce ciascun errore.

    In ogni caso è possibile usare anche due pagine diverse per validazione e form, utilizzando per passare i messaggi di errore ed i campi di default le sessioni.

    NOTA: lo script che segnali, validerebbe come esatta la data del 29/02/1900, che non esiste in quanto il 1900 non era bisestile. Poi per farlo (male) usa una funzione tutta sua invece del più comodo checkdate.
    Ciao!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    Lo sfruttare la stessa pagina è sicuramente interessante, ma il modo in cui mostra il messaggio di errore è migliorabile.
    Certo, mi interessava far presente a webboy82 come gestire la form con un solo script.
    Poi si possono fare tante cose per validare un campo.

    Si possono anche utilizzare più file, ma perchè complicarsi la vita se una buona strutturazione della pagina può risolvere tutti i problemi?

    NOTA: lo script che segnali, validerebbe come esatta la data del 29/02/1900, che non esiste in quanto il 1900 non era bisestile. Poi per farlo (male) usa una funzione tutta sua invece del più comodo checkdate.
    Non avevo notato la cosa, grazie!

    Luca

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    202
    scusate ma credo che il mio problema sia stato interpretato male...

    allora... io i messaggi di errori li sto stampare... e dico che cmq i miei messaggi nn sono solo semplici parole/testo, ma sono scritte con una certa decorazione...

    insomma... il punto è questo... io se ho un form e ho dei campi obbligatori, nn ho problemi a dire quali campi obbligatori sono e se lasciati vuoti stampare degli errori.. non è questo quello che cerco...

    io ho provato ad usare header(location: index.php?messaggio), me lo stampa si... ma nn è quello che voglio io.. il mio messaggio deve comparire in un area della pagina dove voglio che venga visualizzata... e
    ripeto non è un semplice testo, ma è una scritta dentro una tabella, con sfondo colorato, grassetto, ecc,... non è un semplice testo...

    fintanto che devo stampare degli errori, o dei messaggi di successo, io dico:

    $errore = "<table>.... messaggio di errore..."


    poi in un punto di una pagina dove voglio che venga visualizzato l'errore in caso appunto di errore ci metto "echo $errore...."

    e fin qui tutto apposto.. ma io voglio che dopo un comando di header location,,, me li faccia vedere questi messaggi di errore.. e purtroppo usando location ho la possibilità di vedere le modifiche apportate dopo un UPDATE e con quella funziona sopra indicata non va! nn posso scrivere

    header("location index.php?messaggio";

    xchè come ho detto prima io nn ho un semplice messaggio di testo...

    e non posso nemmeno scrivere:

    header("location index.php?$errore");

    xchè mi da errore nella pagina...

    quindi spero di essere stato chiaro e di ricevere qualche aiuto..
    GRAZIE!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    Proprio perchè vuoi fare un trattamento "elaborato" degli errori è bene che venga fatto in una sola pagina: così non hai parametri da passare, ma tutto resta interno alla pagina.

    Luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.