Ciao lion1810,

anzitutto grazie della risposta.

So cos'è GNOME, tant'è che lo usavo nella Fedora. Ho provato anche il KDE della Suse, ma non so perchè a pelle mi piaceva più GNOME anche se penso che KDE sia più compatto...cmq sono solo opinioni personali

Tornando al discorso della Sun Solaris, ho letto che usa come ambiente grafico la "Sun Java Desktop System", un ambiente grafico che si basa su GNOME. Sinceramente non ho capito bene se in effetti sia GNOME con un altro nome dato dalla Sun (le solite manovrine commerciali) o se sia proprio una cosa che "assomiglia" solo a GNOME. Questo non è un particolare da poco, perchè già di software per linux non ce n'è tantissimo (anche se le cose iniziano a cambiare) ma privarmi anche di quello che c'è non è il massimo.

Una screenshot di questo "Sun Java Desktop System" la trovi qui

Per quanto riguarda la mia domanda sulla pacchettizazione mi rispondo da solo
L'OpenSolaris usa un gestore di pacchetti chiamato IPS (Image Packaging System), simile all'APT (Advanced Packaging Tool) di Debian e dotato di front-end grafico.

Se qualcuno ha fatto esperienza di OpenSolaris batta un colpo