Il campo id della tabella principale lo puoi mettere in relazione con tutte le tabelle che vuoi. Non c'è mica un limite.

Ad esempio potresti avere una tabella anagrafica così costituita:

id (chiave primaria)
cognome
nome
data_nascita
....
ecc.

e una tabella esperienze lavorative (classico caso di relazione uno a molti, visto che a un singolo individuo possono essere ovviamente associate più esperienze) del genere:

id_esperienza (campo contatore)
id_utente (questo campo sarà associato all'id della tabella anagrafica)
data_inizio_lavoro
data_fine_lavoro
nome_azienda
luogo
ruolo
mansioni
...
ecc

A questo punto non fai altro che creare la relazione tra le due tabelle trascinando il campo id della tabella anagrafica sul campo id_utente della tabella esperienze lavorative e applichi l'integrità referenziale.
Se ti servono altre tabelle in cui a ogni singolo utente sono associati più record in tabelle secondarie non farai altro che applicare la stessa identica relazione, sempre sul campo id che è quello che identifica in maniera univoca il record.

Spero di essere stato chiaro.