Personalmente approvo lo sviluppo di un CMS da zero, sia per capire ed affrontare meglio le problematiche che riguardano i CMS, sia per farsi una culturà più seria riguardo a questo mondo ma soprattutto per costruirselo ad hoc.

Poi molto dipende dalle proprie esigenze e dalle proprie capacità perché se hai poco tempo è una follia voler sviluppare un CMS che funzioni veramente e non sia un accrocchio strano.

Riguardo all'integrazione di servizi diversi ... dipende! Se è un sito amatoriale può anche andar bene ma se è il sito di un'azienda o di un'associazione può anche non andare affatto bene, soprattutto perché non c'è garanzia che restino online tutta la durata del sito.

Ad esempio i video uploadati su youtube che non ricevono visite (è parlo in prima persona) vengono eliminati di conseguenza, ad esempio, per una video gallery amatoriale potrebbe anche andare bene mentre per una videogallery aziendale o comunque più seria youtube non può essere sfruttato.

La cosa furba da fare è in realtà sviluppare questi componenti a strati, layer, in questo modo il CMS si interfaccia con il componente e poi, il componente, si interfaccia con il proprio backend dati che possono essere i webservice di youtube o può essere un altro layer che si occupa della memorizzazione dei file sul CMS e dei relativi meta dati e cosi via