Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Ajax si o ajax no?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615

    Ajax si o ajax no?

    Carissimi,
    vi pongo un quesito.

    Considerato che due sono i casi nei quali Ajax & le richieste asincrone potrebbero venirmi in mio aiuto, ovvero far cambiare un breve testo e verificare la validità dei campi in caso di valori che non possono essere doppiati (l'username degli utenti del programma o i codici fiscali, ad esempio), vi chiedo se è preferibile la programmazione sincrona o quella asincrona.

    Il quesito non è così banale come parrebbe; scegliendo la programmazione asincrona, il caricamento della pagina sarebbe molto più veloce (ed in parte il codice sarebbe un pò più pulito e ordinato, visto che potrei pulire dalla stessa pagina diverse informazioni che relegherei altrove); inoltre potrei sbizzarrirmi nella progettazione di molte più funzioni in grado di assistere l'utente nell'uso del software visto che le stesse verrebbero rese disponibili al momento della richiesta e quindi all'atto della necessità.

    Con la programmazione sincrona, non vincolo l'utente ad avere una connessione efficiente anche mentre "usa" la pagina, ma solo nel momento del suo caricamento e del suo submit. E se la connessione è instabile o fa cilecca? E' pur vero che ormai tutti gli uffici dispongono di connessioni veloci, e che con il wi-max il vicino futuro dovrebbe rendere connessioni veloci ed efficienti disponibili per tutti.

    Che ne dite?

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Non è chiara la tua domanda, visto che decanti le doti asincrone chiudendo cosa diciamo?
    Hai gai detto tutto tu, l'unico grosso svantaggio che si trascinano le chiamate asincrone e che non vengo indicizzate dai motori di ricerca, se questo è essenziale abbandona, altrimenti hai solo vantaggi.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3

    Re: Ajax si o ajax no?

    Originariamente inviato da Shadow976
    Considerato che due sono i casi nei quali Ajax & le richieste asincrone potrebbero venirmi in mio aiuto, ovvero far cambiare un breve testo e verificare la validità dei campi in caso di valori che non possono essere doppiati (l'username degli utenti del programma o i codici fiscali, ad esempio), vi chiedo se è preferibile la programmazione sincrona o quella asincrona.
    A mio avviso esistono MOOLTI altri casi in cui usare AJAX...

    Il quesito non è così banale come parrebbe; scegliendo la programmazione asincrona, il caricamento della pagina sarebbe molto più veloce (ed in parte il codice sarebbe un pò più pulito e ordinato, visto che potrei pulire dalla stessa pagina diverse informazioni che relegherei altrove);
    Non molto altrove, dopotutto AJAX non ti permette di inviare richieste ad un dominio diverso...

    Con la programmazione sincrona, non vincolo l'utente ad avere una connessione efficiente anche mentre "usa" la pagina, ma solo nel momento del suo caricamento e del suo submit. E se la connessione è instabile o fa cilecca?
    ehm, ma questo non causerebbe problemi anche con la comunicazione sincrona? Voglio dire, se fa cilecca, hai le stesse probabilità di ottenere problemi con le richieste HTTP o le richieste AJAX.
    I DON'T Double Click!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615
    Grazie Andrea, ci avviciniamo alla soluzione.

    Escludendo i motori di ricerca (si tratta di web app gestionali, la loro scarsa visibilità sui motori di ricerca può essere solo un bene), il quesito è semplice.

    Facendo largo uso di Ajax & programmazione asincrona, ho moltissimi vantaggi (pagine web leggere, codice in un certo senso più protetto e meno visibile, molte più funzioni ecc) ed uno svantaggio (necessità di una connessione efficiente anche durante l'utilizzo della pagina e non solo al suo caricamento).

    Considerata la direzione in cui stiamo andando (connessioni sempre più efficienti, wi-fi ecc) convenite con me sul fatto che i vantaggi superino abbondantemente gli svantaggi? O non ne siete certi? Ecco, questo è il quesito.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615
    Artorius, non avevo visto la tua risposta. Grazie, siete stati gentilissimi. Il quesito è definitivamente risolto. Solo due cose:

    1) Potete consigliarmi un OTTIMO e COMPLETO libro sull'argomento?
    2) Potete farmi un esempio banalissimo Ajax (esempio, cliccando su un link di una pagina jsp si apre un messaggio che viene preso in modo asincrono da una classe java)? Ho cercato qualche esempio ma riscontro qualche problema in particolare nella creazione della funzione Javascript che se ne dovrebbe occupare.

    Grazie ancora a tutti.

  6. #6
    io mi chiederei un'altra cosa: i tuoi siti sono sviluppati per amministrazioni pubbliche od enti locali? Se sì essi DEVONO soddisfare i requisiti sulla legge Stanca, che prevede la possibilità di usare i siti web anche disabilitando il JavaScript. E' anche vero che questo vincolo si applica alla sola parte "pubblica" (per intenderci: se tali funzionalità vengono usate in un backoffice accessibile solo dagli addetti dell'amministrazione, va bene usare JS).
    Questo non comporta l'abbandono di AJAX, ma l'applicazione va pensata per funzionare anche senza.

    Prima di consigliarti dei libri, quali sono le tue basi di JS? Ti serve un libro che affronti anche le basi del linguaggio oppure no?

    Poi tieni conto che di solito i vari libri introducono AJAX (le cui nozioni essenziali sono davvero poche!) ma poi scelgono, di norma, uno dei vari framework che ne sfruttano le caratteristiche insieme a fornire numerose altre funzionalità (una lista di framework che vanno per la maggiore la trovi alla pagina http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ajax_frameworks ). Magari ti consiglio di guardarti in giro i siti dei diversi framework, capire quale può fare al caso tuo e solo successivamente cercare un libro che, insieme ad AJAX, lo illustri.
    ALtrimenti puoi fare il processo inverso: parti con un libro (e quindi un framework) e quando hai fatto un po' di esperienza puoi "guardarti in giro" cercando altre possibili alternative...

    p.s. una nota sulla lentezza di caricamento: linkando pagine JS "esterne", minimizzi i tempi di caricamento, nel senso che la cosa avviene la prima volta e poi resta in cache sul browser. QUindi questo minimizza il fatto di doversi scaricare del codice JS in più...
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615
    Si tratta di web applications gestionali e non di veri siti web. Quindi non hanno parte pubblica.

    Studio js da circa un anno, ma credo di avere ancora tantissimo da imparare.

    Riguardo il framework, io punto in assoluto alla semplicità ed all'accessibilità. Le mie web app sono fruibili anche da un semplice netbook a basso costo e da otto diversi browser. Ad esempio, ho abbandonato Dojo proprio per alcuni problemi relativi alla fruibilità da alcuni browser. Poi, voglio qualcosa con un codice visibile e manutenibile, semplice e ben comprensibile, perché non mi piace troppo l'idea che nella mia applicazione giri codice scritto da altri che non posso controllare e comprendere (Dojo docet!).

    Qualcosa senza fronzoli, insomma, molto affidabile e collaudata, compatibilissima, meglio se rilasciata da qualche ente ufficiale, con un codice che io possa ben comprendere. E poi, leggerissimo! Una mia web app pesa appena 400 Kb, ai quali va aggiunto qualche Mega di librerie. Dojo lo appesantiva di 10 Mb, terrificante! E poi i vari effetti visivi posso sempre crearli io a mano.

    Alla luce di ciò, quale mi consigli di scegliere?

  8. #8
    JavaScript: The Definitive Guide di David Flanagan (sempreché l'inglese non sia un problema!)
    ovviamente la 5' edizione (l'ultima)!

    Su questo secondo me vai sul sicuro sia per il JS che per le basi di AJAX.

    Ho visto che c'è uno che sembra un po' più orientato ad AJAX: http://oreilly.com/catalog/9780596528386/toc.html
    Dal sommario mi sembra molto adatto alle tue esigenze, ma non l'ho letto, quindi ti riporto solo il link e poi chiedi info a chi l'ha effettivamente acquistato e letto...

    Ciao
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.