ehm, mi sa che hai un pò di confusione

un framework E' un'insieme di classi

Ovviamente, poi ci sono funzionalità avanzate che ti permettono/obbligano a lavorare in certi modi.

Inoltre non è il numero di file che includi il vero problema del consumo di risorse, ma come scrivi il codice (ad es se fai attenzione ai notice, se liberi la memoria con gli unset, se liberi le risorse allocate tramite mysql, gd e similari, e cosi via, se eviti la reflection, se eviti codice ricorsivo (troppo ricorsivo) e cosi via).

Poi, la frase
Inoltre sono incuriosito dai moduli e dal poter includere una pagina in un'altra con facilità.
mi fa capire che forse hai poca esperienza con questo tipo di programmazione, quindi quello che ti posso consigliare è, prima di passare ad utilizzare un framework, impara a fare queste piccole cose senza perché una volta che capisci il modus operandi, il modo d'operare, del framework perché impari a farlo viene tutto più facile!

Io ho un mio framework, che ha ormai raggiunto la maturità (ecco diciamo che finalmente ho trovato un'organizzazione corretta, cosi come uno stile di scrittura, cosi come un sistema di funzionamento per la gestione dei componenti e cosi via) ma ho potuto farlo perché prima ho fatto degli "esperimenti" scribacchiandomi qualcosina da solo, molto semplice e banale, poi utilizzando i framework più grandicelli e studiandoli ed infine lavorando su quello mio (questa sarà, senza scherzare, la 6° versione ). In compenso ora riesco a sfruttare le potenzialità al massimo consumando pochissime risorse