quella funzione genera soltanto l'elemento XMLHttpRequest corrispondente al browser che è in uso, nella funzione che effettua la chiamata fai:
Codice PHP://url conterrà il path al file da caricare con AJAX, divId è l'id del div dove caricare il contenuto.
var req;
function callAjax(url, divId){
req = assegnaXMLHttpRequest();
if(!req)
{
alert('Impossibile istanziare XMLHttpRequest');
return;
}
req.onreadystatechange = function(x)
{
if (req.readyState==4){// 4 = "loaded"
if (req.status==200){// 200 = OK
document.getElementBiId(divId).innerHTML = req.responseText;
}
else{
alert("Problem retrieving XML data");
}
}
}
req.open('GET', url, true);
req.send(null);
}

Rispondi quotando