se sapessi dove andare a recuperarle... comunque, così puoi riutilizzare la stessa funzione anche in altre possibilità.
tipo:
vuoi mettere il contenuto di prova1.php nel div con id="prova1" ed il contenuto di prova2.php nel div con id="prova2"?
Codice PHP:
window.onload = function(){
callAjax('prova1.php', 'prova1');
callAjax('prova2.php', 'prova2');
}
function callAjax(url, divId){
var req = assegnaXMLHttpRequest();
if(!req)
{
alert('Impossibile istanziare XMLHttpRequest');
return;
}
req.onreadystatechange = function(x)
{
if (x.readyState==4){// 4 = "loaded"
if (x.status==200){// 200 = OK
document.getElementBiId(divId).innerHTML = x.responseText;
}
else{
alert("Problem retrieving XML data");
}
}
}
req.open('GET', url, true);
req.send(null);
}
N.B ho modificato una cosa nel onreadystatechange di callAjax() perchè sia completamente asincrona.