grub su mbr dipende sempre e comunque dalla distrubuzione con la quale lo si genera.
Ogni distro sua ospite con il proprio bootloader sulla propria partizione d' avvio e definire i menu delle distribuzioni ospiti utilizzando il formato breve
timeout 10
color black/cyan yellow/cyan
gfxmenu (hd0,5)/boot/gfxmenu
default 0
title Mandriva 2009
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/sda6 splash=silent resume=/dev/sda1 vga=788
initrd (hd0,5)/boot/initrd.img
title windows
root (hd1,0)
map (0x81) (0x80)
map (0x80) (0x81)
makeactive
chainloader +1
title Debian GNU/Linux 5.0
rootnoverify (hd0,4)
chainloader +1
title Ubuntu 8.10
rootnoverify (hd2,4)
chainloader +1
In questo modo si mantiene la massima possibile e completa indipendenza fra ciascun SO.
Puoi sostituire il SO ospite in qualunque momento senza più alcun bisogno di intervenire sul menu.lst della distribuzione host. Title è variabile del tutto arbitraria


Rispondi quotando