Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Socket LGA775 e l'aggancio alle alette di raffreddamento... che ciofeca!

    Da autodidatta assemblatore di pc, da anni abituale utilizzatore di cpu Amd, sono passato da qualche mese ai processori Intel e sono rimasto veramente fregato dal metodo di aggancio dell'aletta di raffreddamento al socket 775...
    Ma si può impostare un aggancio così (che deve essere fermamente fisso e in pressione sulla superficie del processore per permettere un buon contatto) basato sulla sola pressione dei 4 fermi laterali in un foro, senza quindi nessun fermo stabile né gancio, che, anche se ruotati di 90 gradi, rischiano con una minima bottarella al case di saltare e quindi interrompere il contatto cpu-aletta con tutte le conseguenze del caso?
    Sono passato ad Intel grazie ad una motherboard regalatami dome avevo montato un P4 usato ad un ottimo prezzo, ma già montarci il suo dissipatore è stata una scommessa: nonostante abbia seguito le istruzioni alla lettera ad ogni minima vibrazione sensibile al case subito zompava fuori un pirulino, poi 2, poi l'aletta si staccava del tutto dalla cpu (in un case poi in verticale, come lo sono tutti ora, l'aletta è franata subito in basso); alla fine dopo qualche mese la motherboard non è ripartita più ed infatti ho notato che l'aletta si era staccata.
    Successo questo ho deciso di continuare con Intel per un ottimo core2duo E8400 mb Asus P5QL-pro ed il solito socket lga775 stavolta però con tutto il materiale nuovo e, passato al montaggio, il solito problema: aletta di raffreddamento originale Intel di serie con la cpu, premo il primo pirulino.. ok, il secondo in croce non entra... poi alla fine passa ma si risolleva il primo... provo a premerli insieme ma col cavolo che entrano e comunque non rimangono stabili, anche se entrano un po'... e giù colpi... se provo gli altri 2 si stacca l'unico che prima era entrato fisso per bene... e che caxxo!!!
    Insomma tra un tentativo e l'altro, ogni tanto con pause di riflessione e di colpi mandati alla intel, ho passato + di 3 ore senza combinare niente con il pc ancora tutto da montare...
    Ma si potrà un metodo così stupido e farlocco per il fissaggio?
    Per fare lo stesso lavoro con un Amd64 ho impiegato 5 minuti e tiene che è una bellezza, altroche quel cesso Intel...
    Con tutti i soldi in più che prende l'Intel per i suoi processori poteva almeno sprecarsi per fare un aggancio decente e non alla cinese, fatto per risparmiare anche un centesimo in più su plastiche e fermi ferrosi in meno... c'e' da essere proprio morti di fame e soprattutto poco seri.
    Mo' che faccio?
    Butto via tutto?
    C'e' una soluzione?
    Non fatemi tornare ad Amd ed abbandonare tutto ciò che c'e' di meglio con Intel...
    Non so che fare!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dany87
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    ciao mi sembra di aver capito ke nn riesci a installare la ventola sulla motherboard...beh ho montato da poco anche io un pc nuovo ke mi sono assemblato da me un e8500 appunto socket lga 775 su scheda madre asus p5q e appunto riconfermo ke gli agganci sono una vera skifezza ci avevo messo almeno 10 minuti x installarla !sul vekkio amd era una cavolata cmq come spiegato sul manuale ossia di agganciarli in diagonale è spiegato si ma malamente ...fannno tutto facile in realtà non è così...tornando a noi devi assicurarti ke i perni diciamo, ke girano siano girati nel giusto verso devi rotearli tutti verso destra(in senso orario) poi ti posizioni sulla sk madre centrando i buketti e facendo pressione in diagonale ossia 2 alla volta devi sentire un piccolo click però devi farli 2 alla volta xk facendo uno alla volta non concludi niente si sganciano sempre...è un pò difficile spiegarlo così riprova e fammi sapere..l'importante è che i perni siano nel verso giusto altrimenti non si aggancia
    P.S se agganciata correttamente tiene alla perfezione il problema è metterla bene sennò ovvio ke nn tiene..io l avevo messa ed è ben salda non può assolutamente staccarsi con la minima vibrazione se installata correttamente. la posizione corretta dei perni è qui in foto dai un okkiata :

  3. #3
    Ecco dove era il problema: mi mancava l'info dei pirulini tutti girati a destra... infatti erano messi a casaccio e quindi davano i loro problemi...
    Ora finalmente si è agganciata decisamente meglio e sembra tenere, speriamo che duri.
    Grazie 1000 x le info!


    p.s. sto scrivendo dal nuovo pc!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Non è così difficile però. Per chiunque non abbia mai preso prima in mano un sicket 775 basta che legga 3 righe delle istruzioni presenti nel processore boxed.

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Sdi
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    71
    ho montato più di una volta processori con soket lga 775 e mai avuto un problema nè di sviatmento ne di non aggancio alla mother board... è molto più pratico un soket così che non un am2 (che se non ricordo male devi completamente togliere la scheda madre per via degli agganci sotto). E cmq è talmente una sciocchezza che basatva vedere uno dei molti video su youtube per capire in un ns come doveva essere montato.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dany87
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    ehehe molto bene mi fa piacere di esserti stato utile ciau

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di dany87
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    [b]Non è così difficile però. Per chiunque non abbia mai preso prima in mano un sicket 775 basta che legga 3 righe delle istruzioni presenti nel processore boxed.

    Bye
    guarda non è proprio così come aggancio non mi sembra il massimo anche leggendo le info sul manuale non dice tutto :rollo:

  8. #8
    Nel manualetto incluso c'e' scritto solamente di premere, non fa nessun accenno all'orientamento dei pirulini; ho anche cercato su youtube dove ho trovato solamente le videoguide delle mobo asrock dove anche lì non c'era nessun accenno all'orientamento, ma solo sulla pressione da effettuare.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Nessun orientamento da fare perchè i processori boxed arrivano già con il dissi pronto da incastrare senza dover muovere nulla

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dany87
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Originariamente inviato da Phantom
    Nessun orientamento da fare perchè i processori boxed arrivano già con il dissi pronto da incastrare senza dover muovere nulla

    Bye
    guarda la cosa non mi risulta perchè ho dovuto metterli io e non è detto che siano già messi giusti nel tuo caso magari si ma mi sembra impossibile ke facciano anche questo prima di imballare..la cosa mi sembra ridicola ed eccessiva..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.