la questione non si pone: ajax non e' in alcun modo un surrogato di javascript,
e' una tecnica per scambiare dati col server in maniera asincrona,
quando cioe' il linguaggio lato server avrebbe gia' esaurito il suo compito e gia' restituito in output (interazione sincrona, tradizionale),
questo all' atto pratico implica il non dover (ri)caricare l' intero documento nel browser e un minor traffico perche' solo quanto necessario viene scambiato tra client e server.

Se non hai padronanza di javascript non ha senso approfondire ajax: qualsiasi passo che esuli dai tutorial in rete ti sarebbe impraticabile senza solide basi in javascript

php non e' comparabile con un linguaggio di scripting lato client, ha scopo profondamente diverso

sulla semplicita' di javascript (anche solo nel raffronto con php) avrei qualcosa da ridire,
ma sono punti di vista

ciao