Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: il mondo di ajax

  1. #1

    il mondo di ajax

    Ciao a tutti! Ho deciso di imparare un linguaggio di programmazione per il web per bene (ora conosco discretamente bene html e css), ma sono indeciso tra i seguenti candidati:
    - php
    - javascript
    - ajax

    Da quello che so, php(lato server) è molto potente (sopratutto se si necessita di gestione di database mysql); javascript(lato client) è più semplice da imparare rispetto a php e mi sembra sia anche più utilizzato a livello di animazione grafica(menu e script vari); ajax è una versione "superiore" di javascript..qualcuno sa dirmi qualcosa di più su ajax? Intendo dal punto di vista pratico, perchè in rete si trova molto sulla storia etc ma non sulle potenzialità e applicazioni tipiche!
    Grazie mille a tutti!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    la questione non si pone: ajax non e' in alcun modo un surrogato di javascript,
    e' una tecnica per scambiare dati col server in maniera asincrona,
    quando cioe' il linguaggio lato server avrebbe gia' esaurito il suo compito e gia' restituito in output (interazione sincrona, tradizionale),
    questo all' atto pratico implica il non dover (ri)caricare l' intero documento nel browser e un minor traffico perche' solo quanto necessario viene scambiato tra client e server.

    Se non hai padronanza di javascript non ha senso approfondire ajax: qualsiasi passo che esuli dai tutorial in rete ti sarebbe impraticabile senza solide basi in javascript

    php non e' comparabile con un linguaggio di scripting lato client, ha scopo profondamente diverso

    sulla semplicita' di javascript (anche solo nel raffronto con php) avrei qualcosa da ridire,
    ma sono punti di vista

    ciao

  3. #3
    Ok quindi la scelta si riduce a php o javascript, se non sbaglia js non consente la gestione di database no?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    Originariamente inviato da Number22
    js non consente la gestione di database
    corretto

  5. #5
    quindi tra i due mi converrebbe imparare php vista la potenzialità in più che offre il linguaggio, anche perchè, come hai detto, la difficoltà non è poi cosi differente..grazie mille!!

  6. #6
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Vedi tu cosa imparare... ma non possiamo confrontare i due linguaggi: quando sei sul trasmettitore usi la telecamera e la regia (server e php), e a casa usi il televisore e il telecomando (browser e javascript)

    Scusa l'esempio stupido

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  7. #7
    L'esempio rende abbastanza..cmq ho deciso per il php se mai diventerò un esperto di php ti ringrazierò

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.