Originariamente inviato da strae
Bhè, quando ho fatto il grande salto le cose che mi hanno dato più problemi erano le funzioni di aggregazioni e i group by, tipo questa query su mysql la macina senza problemi:

Codice PHP:
GROUP BY orders.id 
Invece, postgresql si inalbera e la pretende così:
Codice PHP:
GROUP BY orders.idorders.codecustomer.name 
Poi, indagando bene bene, in realtà è postgresql ad avere il comportamento corretto, la prima query potrebbe generare risultati 'casuali' in certe situazioni.

Entrambi accettano gli standard SQL, solo postrgresql è più ferreo e ne aggiunge altri, mysql chiude un pò un occhio.
Ah non lo sapevo che MySQL era più 'permissivo'.
Prima lavoravo su SQL Server e anche lì, come su postgresql, devi specificare tutti i campi, altrimenti non è corretto.

Ed è effettivamente come mi hanno insegnato a livello teorico la GROUP BY.
Cmq tranquillo, da mysql a postgresql non è un salto drammatico, anzi, una volta che conoscerai postgres lo amerai, e ti chiedera come hai fatto a utilizzare mysql prima
Leggiti bene il manuale ufficiale di postgres, è immenso ma scritto molto molto bene.
Grazie. Mi incuriosisci.
Ma ad ogni cosa il suo tempo
Ha qualche difetto, ma rimane comunque uno strumento molto valido
Beh certo, non lo nego.
Solo che tendo a caderci e perderci un mucchio di tempo su questi 'tipi' () di problemi